> Home > Eventi a Bologna del 30-01-2018 > Mostre e Cultura > Fiabe svedesi, un'antologia a cura di Bruno...
Fiabe svedesi, un'antologia a cura di Bruno Berni |
|
Tweet
|
Fiabe svedesi
a cura di Bruno Berni
Iperborea
Silvia Cosmini (traduttrice di letteratura islandese) ne parla con Cristina Marasti (redattrice di Iperborea).
L’eterna lotta tra il bene e il male a suon di astuzie e di magie, le avventure di eroi contadini che affrontano giganti e draghi, di una bellissima principessa tramutata in topolina, di un principe condannato a vivere sotto terra e a mostrarsi solo al tramonto. L’universo incantato, imprevedibile eppure familiare delle fiabe, le cui origini si perdono nella notte dei tempi e nei reami sconfinati dei sogni, si esprime in tutto il suo fascino e la sua forza narrativa in questa antologia. Tratte dalle prime raccolte scritte dell’Ottocento, volte a preservare un patrimonio letterario che rischiava di scomparire insieme alla tradizione orale, queste storie, tra le più raffinate nel panorama nordico, ci offrono un viaggio nell’immaginario popolare svedese. Un mondo antico in cui gioca un ruolo fondamentale il legame con la natura, quella che detta le dure leggi della vita nelle campagne ma offre anche ispirazione alla fantasia per foreste piene di tesori custoditi da troll, fiumi abitati da lucci parlanti, tigli che suonano musiche meravigliose e animali dai poteri fatati che regalano fortuna a chi li rispetta e sventura a chi non sa ascoltarli. Un mondo che ci dischiude le sue credenze, paure, leggende, rivelando allo stesso tempo le varianti svedesi di motivi universalmente noti, diventati oggi dei classici e immortalati da Basile, Perrault, i fratelli Grimm e Hans Christian Andersen, come quelli di Cenerentola e Biancaneve, o ancora una fiaba che intreccia a sorpresa le avventure del Gatto con gli stivali e della Principessa sul pisello.
Silvia Cosimini è la maggiore traduttrice italiana di letteratura islandese. Laureata in Filologia germanica a Firenze e poi in Lingua e cultura islandese a Reykjavík, ha tradotto alcuni dei grandi nomi delle lettere nordiche, come il premio Nobel Halldór Laxness, Jón Kalman Stefánsson, Thor Vilhjámsson, Guðbergur Bergsson, Hallgrímur Helgason e Arnaldur Indriðason, ricevendo nel 2011 il Premio nazionale per la traduzione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali italiano e nel 2007 un premio per la sua opera di mediatrice culturale dal governo islandese.
Cristina Marasti lavora come redattrice presso la casa editrice Iperborea. Ha seguito il progetto editoriale della serie dedicata alle Fiabe nordiche, a cura di Bruno Berni, e del volume Fiabe islandesi curato da Silvia Cosimini. |
Dati Aggiornati al: 17-01-2018 08:57:50 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||
|
||||||
|
||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A BOLOGNA
|