> Home > Eventi a Bologna del 01-12-2018 > Mostre e Cultura > Poesia sacra | Trekking poetico
Poesia sacra | Trekking poetico |
|
Tweet
|
Bologna Welcome in collaborazione con il Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna organizza:
Bologna… “Passione” letteratura
ORATORI E POESIA SACRA
Con l’intervento dei giovani del Centro di Poesia Contemporanea
In collaborazione con il Dott. Luca Balboni, guida turistica
SABATO 1 DICEMBRE 2018
Ore 14:45 – ritrovo dei partecipanti in Via Parigi, 5, presso l'Oratorio di San Colombano.
Distanza da percorrere: 2,5 km circa Durata dell’itinerario: 2 ore 30’ circa
Percorso: Oratorio di S. Cecilia – S. Maria della Vita – Oratorio dei Battuti – Palazzo D’Accursio – Oratorio di S. Colombano
***
Inizio del percorso all’Oratorio di San Colombano, ove è conservato un importante ciclo di affreschi ispirato alla passione e al trionfo di Cristo, realizzato in occasione del Giubileo del 1600 dagli allievi di Ludovico Carracci, fra i quali Guido Reni e Francesco Albani. Continuazione su via Manzoni, con sosta davanti alla Chiesa della Madonna di Galliera, già dello Spirito Santo.Proseguimento quindi verso Piazza Maggiore per giungere a Palazzo D’Accursio: salita al secondo piano dove si trova la Sala Farnese, nei cui affreschi è rappresentato il miracolo del re Francesco I che guarisce dalla scrofolosi. Proseguimento verso Santa Maria della Vita, celeberrima per conservare al proprio interno il gruppo in terracotta del Compianto sul Cristo Morto di Niccolò dell’Arca, datato 1463, capolavoro della scultura quattrocentesca di ineguagliata forza drammatica. Salita quindi all’Oratorio dei Battuti, prezioso esempio del primo barocco bolognese, antica sede di riunione dei membri della Confraternita dei Battuti per dedicarsi alle pratiche religiose e penitenziali, in strategica quanto simbolica posizione, proprio di fronte all’antico Ospedale di Santa Maria della Morte, uno dei primi eretti a Bologna, nel 1347, del quale oggi non resta che il portico. Conclusione all’Oratorio di Santa Cecilia, decorato da un ciclo di affreschi di pittori bolognesi ed emiliani del primo Cinquecento narranti gli episodi della santa martire. Interverranno, durante tutto il percorso, i ragazzi del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna con letture e approfondimenti.
***
Quota individuale di partecipazione € 20 da versare presso Bologna Incoming all’iscrizione entro il giorno 30/11 – ore 13:00 pagando la quota di partecipazione in ufficio (lun/ven 9-13 e 14-17:30) oppure tramite bonifico bancario. Per informazioni e contatti vedi sotto.
LA QUOTA COMPRENDE: visita guidata con ausilio di auricolari e con interventi di letture e approfondimenti letterari durante la visita.
LA QUOTA NON COMPRENDE: ingressi – indicativamente, per S. Maria della Vita, Oratorio dei Battuti, Oratorio di San Colombano: € 13 intero / € 9 ridotto (minimo 15 partecipanti) --- biglietti da pagare in contanti presso le rispettive biglietterie. Preghiamo presentarsi con l’importo preciso; tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.
***
Referente per informazioni e prenotazioni: Caterina Cavicchi ccavicchi@bolognawelcome.it Tel. Diretto 0516583151 |
Dati Aggiornati al: 29-11-2018 11:08:50 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||
|
||||||
|
||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A BOLOGNA
|