Un evento del tutto particolare nella Basilica di San Francesco in Bologna sabato 18 maggio. Si tratta dell'esecuzione della " Missa Novi Millennii" , opera multimediale per coro e orchestra in Mi minore, realizzata da due nostri autori bolognesi; Francesco Buccheri e Roberto Mingozzi ed eseguita dal Coro Ménein di Toscanella e dal Coro della Parrocchia San Lorenzo di Dozza, diretti da Elisa Zotti. L'opera di fatto consiste nelle varie parti di cui è composta la messa cantata, in lingua latina, ma realizzata attraverso una contaminazione di generi musicali. I due autori hanno infatti lavorato immaginando come avrebbero composto oggi Bach o Mozart, avendo a disposizione strumenti nuovi e sofisticati, con i quali hanno registrato le basi su cui i cori interpretano i vari brani (Kyrie, Gloria, Alleluia, Credo, Sanctus, Agnus Dei...). La proiezione su grandi schermi di immagini in movimento che " commentano" l'esecuzione e il gioco di luci che invaderà la basilica faranno il resto. Un'opera quindi non solo da ascoltare, ma anche da vedere, in un'emozionante esperienza " immersiva" . Un'opera che, pur nella sua suggestiva novità, è particolarmente rispettosa dei canoni tradizionali. Molti brani si prestano anche ad essere eseguiti durante una celebrazione. Ma per questo i due autori hanno preparato anche una sorta di " edizione precedente" , una Missa Veteris Millennii, con un diverso arrangiamento melodico per organo a canne. L'ensemble proporrà entrambe le edizioni: durante la celebrazione eucaristica delle ore 18.00 verranno eseguiti alcuni pezzi della " Veteris" , senza altri strumenti multimediali, nel rispetto della liturgia; alle ore 21.00 invece la spettacolare " Missa Novi Millenni" nella sua totalità. L'iniziativa si inserisce nella serie di eventi volti a promuovere la raccolta di fondi per la manutenzione straordinaria del tetto della Basilica. All'uscita della serata vi sarà una raccolta di offerte a questo scopo.
|