> Home > Eventi a Bologna del 03-12-2019 > Mostre e Cultura > L'ergastolo ostativo e il diritto alla...
L'ergastolo ostativo e il diritto alla speranza |
|
Tweet
|
Extrema Ratio e Antigone Emilia-Romagna presentano:
" L'ergastolo ostativo e il diritto alla speranza"
Interverranno:
Prof. Stefano Anastasìa
(Garante persone private della libertà personale Regione Lazio)
Prof. Davide Galliani
(Associato di Istituzioni di diritto pubblico
Università degli Studi di Milano)
Prof. Andrea Morrone
(Ordinario Diritto costituzionale Alma Mater Studiorum Unibo)
Prof. Davide Bertaccini
(Diritto penitenziario Alma Mater Studiorum Unibo)
L'ergastolo ostativo non prevede sostanzialmente possibilità di riscatto, di recupero, negando, di fatto, il fine rieducativo della pena sancito dall'art.27.3 della nostra Costituzione.
Se la pena deve essere un percorso, infatti, che porti alla risocializzazione graduale del reo, in proporzione al crimine commesso, e sempre nel rispetto della sua dignità, prevedere una misura che si sostanzia " nel fine pena mai" , significa negare il senso e la logica stessa della reclusione, percorrendo una visione che schiaccia l'esperienza detentiva unicamente sul principio retributivo.
Di recente la Corte europea dei diritti umani si è pronunciata – per la prima volta – sull’ergastolo ostativo. E lo ha dichiarato in violazione dell’art. 3 della Convenzione, pronunciandosi circa il caso Viola v. Italia n. 2. Anche la Corte Costituzionale si è recentemente pronunciata sul tema, in particolare per esaminare le questioni sollevate dalla Corte di cassazione e dal Tribunale di sorveglianza di Perugia sulla legittimità dell’articolo 4 bis, comma 1, dell’Ordinamento penitenziario là dove impedisce che per i reati in esso indicati siano concessi permessi premio ai condannati che non collaborano con la giustizia. La Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 4 bis, comma 1, dell’Ordinamento penitenziario nella parte in cui non prevede la concessione di permessi premio in assenza di collaborazione con la giustizia, anche se sono stati acquisiti elementi tali da escludere sia l’attualità della partecipazione all’associazione criminale sia, più in generale, il pericolo del ripristino di collegamenti con la criminalità organizzata (è uscito un comunicato stampa che ha anticipato la decisione ma siamo in attesa della sentenza).
Un incontro, quindi, nel quale analizzare lo strumento dell’ergastolo ostativo, i suoi eventuali profili di incostituzionalità, le recenti pronunce delle Corti a riguardo e molto altro.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Sala Marco Biagi, Quartiere Santo Stefano
Via Santo Stefano n. 119 dalle 18.00 alle 20.00 |
Dati Aggiornati al: 22-11-2019 12:00:34 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
|
|
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A BOLOGNA
|