> Home > Eventi a Bologna del 19-03-2020 > Corsi > Scuola della calce e della canapa #3: la casa...
Scuola della calce e della canapa #3: la casa coltivata |
|
Tweet
|
✳ DESCRIZIONE
Terzo modulo del percorso formativo dedicato alla #Calce e alla #Canapa, nato per trasferire il know-how acquisito da #Calcecanapa in rapporto al green building e al restauro.
Dopo i primi due appuntamenti su intonaci termoisolanti e blocchi da costruzione, approfondiremo il tema de ‘La casa coltivata’, ossia dell’indissolubile rapporto tra #agricoltura, intesa come coltivazione di canapa tecnica, e #architettura, con proposte di sistemi costruttivi che fanno uso canapulo e fibre di canapa.
Parleremo delle sperimentazioni e materiali in commercio, delle normative di riferimento e dei vantaggi di tale approccio, fuori e dentro il cantiere.
✳ DOCENTI
▪ Maria Luisa Bisognin, specializzata in progettazione secondo criteri etici e di sostenibilità ambientale
▪ Antonio Trionfi Honorati, coltivatore, noto produttore di canapa industriale
▪ Emanuele Passigato, artigiano, esperto posatore di cappotti in fibra di canapa.
✳ DESTINATARI
Il corso è rivolto in modo particolare ad architetti, artigiani e posatori, ma aperto a tutti.
✳ ISCRIZIONE
Prezzo: 50 euro
Iscrizioni qui ➡https://www.bancadellacalce.it/bdc/corso-la-casa-coltivata-19-03-2020/
I posti sono limitati: per iscriversi è necessario procedere al pagamento entro il 15 marzo.
La partecipazione può essere disdetta entro 7 giorni dalla data del corso e l’importo pagato verrà interamente rimborsato. Oltre, non sarà più possibile annullare la partecipazione e richiedere il rimborso.
Il corso può essere annullato per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti: l’eventuale cancellazione sarà comunicata per mail il lunedì precedente la data dell’evento. La quota versata potrà essere rimborsata o utilizzata per un altro dei corsi in programma.
BIO
✳ Maria Luisa Bisognin ha le radici della sua formazione artistica nella Bologna degli anni 1976-1983. Si è laureata all’Università di Firenze con una tesi metodologica sui Piani Paesistici con Paolo Baldeschi, con cui ha continuato a collaborare. Architetto eclettico, attualmente svolge la sua professione progettando con criteri etici e di sostenibilità ambientale, seguendo strade spesso fuori dagli schemi convenzionali come ad esempio la costruzione di manufatti in fibra vegetale, la permacultura e la progettazione di ecovillaggi. Ha pubblicato diverse ricerche di archeologia rurale e paesaggistica, saggi e articoli sulla pianificazione e sui domini collettivi. Cofondatore dell’ «Accademia Italiana di Permacultura», ha contribuito all’avviamento della «Scuola di pratiche sostenibili» del Parco Agricolo Sud a Milano.
✳ Antonio Trionfi Honorati, agritetto. Laureato in architettura, dopo alcuni anni di attività professionale a Roma, nel 2002 torna nelle Marche per occuparsi dell’azienda di famiglia, all’interno della quale inizia a produrre canapa. Dà vita a una vera a propria filiera, che inizia dalla molitura dei semi per la realizzazione di olio e farina, fino alla realizzazione e vendita di ulteriori prodotti, dalla cosmesi all’alimentare. Fonda nel 2014 Aprocama (associazione di produttori di canapa marchigiani, per promuovere la coltivazione nelle Marche), nel 2015 Savita (società per la realizzazione e commercializzazione di soft-gel, perle di olio di canapa), nel 2016 Federcanapa (federazione nazionale per la promozione, coltivazione e trasformazione della canapa). Dal 2016 inizia una nuova avventura con la costruzione della Casetta di balle di paglia di canapa, un edificio con struttura portante in legno e tamponatura in balle di paglia di canapa, presenti anche nelle fondazioni e nel tetto. L’obiettivo è creare una filiera dell’edilizia a Km 0, dalla semina della canapa alla costruzione di balle da usare come mattoni. In questo modo è possibile saltare i processi produttivi e collegare l’agricoltore con l’archietto, generando la nuova professione dell’agritetto e rendendo la produzione economicamente e eticamente più sostenibile.
✳ Emanuele Passigato, artigiano, esperto posatore di cappotti in fibra di canapa. A 21 anni inizia a studiare liuteria; a 28 anni decide di dedicarsi all’ambito edile, approfondendo ambiti come il restauro di pietre, facciavista ,marmorini e lavorazioni con solo materie naturali come argilla, calce, legno, canapa e altri ancora. |
Dati Aggiornati al: 03-01-2020 21:02:27 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||
|
||||||
|
||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A BOLOGNA
|