> Home > Eventi a Eventi Online del 03-03-2021 > Mostre e Cultura > La fortuna dei “primitivi” e la nascita della...
La fortuna dei “primitivi” e la nascita della storia dell’arte illustrata |
|
Tweet
|
𝗜 𝗠𝗘𝗥𝗖𝗢𝗟𝗘𝗗𝗜̀ 𝗗𝗜 𝗦. 𝗖𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗡𝗔 - 𝗜𝗡𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗜 𝗖𝗢𝗡 𝗟’𝗔𝗥𝗧𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟭
𝙇𝙖 𝙛𝙤𝙧𝙩𝙪𝙣𝙖 𝙙𝙚𝙞 “𝙥𝙧𝙞𝙢𝙞𝙩𝙞𝙫𝙞” 𝙚 𝙡𝙖 𝙣𝙖𝙨𝙘𝙞𝙩𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝙖𝙧𝙩𝙚 𝙞𝙡𝙡𝙪𝙨𝙩𝙧𝙖𝙩𝙖
Conferenza di 𝗜𝗹𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗠𝗶𝗮𝗿𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮𝗻𝗶 (Università “G. d’Annunzio” di Chieti)
Coordina Luca Ciancabilla
Diretta streaming
► https://www.facebook.com/damslab.lasoffitta
► https://www.facebook.com/dams.unibo
► https://www.facebook.com/cdlmartivisive.unibo
-----
Le vicende del libro d’arte illustrato alla fine del XVIII secolo si intrecciano con il progredire della storiografia artistica, alla ricerca di un metodo che potesse essere considerato quanto più possibile “scientifico” e “oggettivo”. Banco di prova della nuova metodologia, che vede la sostituzione delle descrizioni ekfrastiche con la riproduzione incisoria di opere e monumenti, è la storia della pittura medievale e del primo Rinascimento, quasi mai tradotta in immagine sino a quel momento.
La ricerca delle glorie e delle radici artistiche locali da contrapporre all’egemonia della scuola fiorentina porta studiosi e collezionisti alla ricerca dei “fondi oro”, che vengono sempre più riprodotti e diffusi tra gli “amatori”. In questo contesto si collocano le prime pubblicazioni artistiche illustrate in senso moderno come la grande storia dell’arte progettata e portata avanti con metodi editoriali innovativi dallo storico dell’arte francese stabilitosi a Roma Jean-Baptiste Seroux d’Agincourt. Sulla base dell’analisi dei disegni e delle tavole delle pubblicazioni in particolare di Seroux, Ottely e Cicognara si intende tracciare la storia della nascita delle prime storie dell’arte illustrate.
𝗜𝗹𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗠𝗶𝗮𝗿𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮𝗻𝗶 è professoressa ordinaria di Storia della critica d’arte e Museologia e Storia del collezionismo presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. Si occupa di storia della critica d’arte e di letteratura artistica (in particolare tra il XVIII e il XIX secolo).
Info ► https://site.unibo.it/damslab/it/eventi/la-fortuna-dei-primitivi |
Dati Aggiornati al: 22-02-2021 22:33:50 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A EVENTI ONLINE
|