> Home > Eventi a Firenze del 06-12-2018 > Musica e Spettacoli > Pontormo: Felicità Turbate di M. Luzi, a cura di...
Pontormo: Felicità Turbate di M. Luzi, a cura di F. Tiezzi |
|
Tweet
|
PONTORMO
F E L I C I T À T U R B A T E
di Mario Luzi
concerto per sette voci e quartetto d’archi
a cura di Federico Tiezzi
con:
Francesca Breschi, Pierluigi Corallo, Valentina Elia, Fonte Fantasia, Elena Ghiaurov, Sandro Lombardi, David Riondino
e
quartetto d’archi del Maggio Musicale Fiorentino
regista assistente Giovanni Scandella
luci e suono Alessio Lotti
produzione
Compagnia Lombardi - Tiezzi
Teatro Laboratorio della Toscana
in collaborazione con la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Giovedì 6 e Venerdì 7 dicembre 2018, ore 21
INGRESSO LIBERO
I festeggiamenti per il millenario della gloriosa abbazia fiorentina offrono l’occasione per riportare alla luce, dopo 23 anni dalla sua prima rappresentazione, il testo che Mario Luzi scrisse su richiesta di Federico Tiezzi attorno alla figura del grande pittore manierista Jacopo da Pontormo.
Lo spettacolo che ne nacque – al Maggio Musicale Fiorentino del 1995 – costituì un tassello importante della lunga collaborazione tra il poeta di Castello e il regista della Compagnia Lombardi - Tiezzi. Questa, sempre per iniziativa di Tiezzi, era iniziata nel 1990 con una edizione scenico-spettacolare del Purgatorio dantesco e sarebbe poi proseguita con la messa in scena di Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini, nel 2004. A tale collaborazione e all’amicizia che ne era nata, Sandro Lombardi ha dedicato un volumetto edito da Lindau nel 2015, Queste assolate tenebre.
Quello spettacolo fu per Tiezzi l’occasione di coinvolgere in una triangolazione ideale anche il compositore Giacomo Manzoni (altro collaboratore storico di Tiezzi), cui fu affidata la scrittura di una serie di brani per quartetto d’archi.
Capofila di quella «maniera moderna» succeduta agli splendori del Rinascimento, «uomo fantastico e solitario» secondo le parole del Vasari, Jacopo Carucci detto il Pontormo è una figura di grande fascino e tuttavia sfuggente, come sospesa tra storia e leggenda. Confida Mario Luzi: «Avventurarsi in quella voragine – questo prese a eccitare la mia immaginazione. Ritrovare lungo quella vaghezza di tracce e di segni il profilo di un artista e la sostanza di una vita mi sembrò la posta di una scommessa assai fascinosa».
A distanza di più di un ventennio dall’andata in scena di quello spettacolo, riproporre oggi, in questi tempi ancora più inquieti e ombrosi, questa sorta di ritratto d’artista da vecchio che restituisce vita ed emozioni ad un genio smarrito, consente una riflessione sui dolorosi enigmi e sulle folgorazioni della creazione artistica e, insieme, getta uno sguardo impietoso sull’incontro-scontro tra questa e il potere politico.
informazioni: info@lombarditiezzi.it | 055 600218 |
Dati Aggiornati al: 29-11-2018 11:42:32 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
|
|
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A FIRENZE
|