> Home > Eventi a Firenze del 12-01-2019 > Mostre e Cultura > Sab 12/01 ore 14.45 Santa Croce e gli uomini...
Sab 12/01 ore 14.45 Santa Croce e gli uomini illustri |
|
Tweet
|
IL GIARDINO DI RACHEL VI INVITA ALLA SPECIALE VISITA GUIDATA ALLA BASILICA DI SANTA CROCE A FIRENZE SOLO SU PRENOTAZIONE
SABATO 12/01 ORE 14.45
« Ma più beata che in un tempio accolte serbi l'Itale Glorie »
Ugo Foscolo Dei Sepolcri
La Basilica di Santa Croce è la meraviglia del gotico italiano a Firenze, la punta di diamante dell’Ordine Francescano. Edificata tra il XIII e il XIV secolo sul suolo su un’originaria chiesa più piccola, Santa Croce è stata sempre guidata dall'ordine dei frati francescani. Esternamente la Basilica è riconoscibile per la celebre facciata, realizzata alla metà del XIX sec. dall'architetto Niccolò Matas, e per gli inconfondibili fianchi ritmati dai timpani triangolari delle false campate della navata. L’interno ha una pianta a croce commissa, altrimenti detta a T, suddivisa in tre grandi navate. Lo sguardo del visitatore è subito rapito dalla magnificenza della Cappella Maggiore, realizzata in stile gotico francese, che si staglia sullo sfondo della navata centrale. È il Pantheon della città: strabilianti sono le navate laterali, colme di meravigliose cappelle e di monumentali sepolcri. A destra ci sono la Cappella Peruzzi e la Cappella Bardi, decorate entrambe da Giotto, la prima con le Storie di San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista, e la seconda con le Storie di San Francesco. Seguono la Cappella Castellani e la Cappella Baroncelli, anch’esse ricche di opere di altissimo pregio. A sinistra sono degne di nota la Cappella Pulci-Berardi con gli affreschi di Bartolomeo Daddi e la Cappella Bardi di Vernio che conserva il Crocefisso di Donatello. Le numerose sepolture di personaggi illustri, che hanno fatto meritare alla Basilica di Santa Croce l’appellativo di “Tempio dell’Itale Glorie”, sono poste su entrambe le navate e sulla controfacciata. Tra le tante tombe si possono scorgere quelle di Michelangelo Buonarroti, Ugo Foscolo, Galileo Galilei, Vittorio Alfieri, Niccolò Macchiavelli e Gioacchino Rossini. Ci sono anche diversi cenotafi: il più celebre dei quali è quello di Dante Alighieri. Dalla chiesa si accede poi ad altri luoghi di indubbio interesse come la Cappella Medici, la Sacrestia, i due chiostri e la Cappella de’ Pazzi, ineguagliabile capolavoro di Filippo Brunelleschi e di tutta l'architettura rinascimentale. I Museo di Arte Sacra dell’Opera di Santa Croce è uno scrigno di magnificenza!
GIORNO: SABATO 12/01
ORA: 14.45
INIZIO: 15.00
DURATA: 2.30 MINUTI
COSTO DELLA VISITA GUIDATA
RESIDENTI A FIRENZE E PROVINCIA
1 ADULTO: € 13.00 (Visita Guidata + Auricolari)
1 RIDOTTO: (PER RAGAZZI DAGLI 11 AI 17 ANNI) € 10.00 (Visita Guidata + Auricolari)
BAMBINI UNDER 10 ANNI e DISABILI: € 1.50 SOLO NOLEGGIO AURICOLARI
BIGLIETTO GRATUITO SOLO CON CARTA IDENTITA'
NON RESIDENTI A FIRENZE
1 ADULTO: € 21.00 (Visita Guidata + Biglietto Ingresso+ Auricolari)
1 RIDOTTO: (PER RAGAZZI DAGLI 11 AI 17 ANNI) € 16.00 (Visita Guidata + Auricolari)
BAMBINI UNDER 10 ANNI e DISABILI: € 1.50 SOLO NOLEGGIO AURICOLARI
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
IL GIARDINO DI RACHEL
Francesca Rachel Valle - Florence Guide
francesca.valle@yahoo.it | Cell. 380 73 85 327
https://francescarachelvalle.wordpress.com/
SANTA CROCE INFO - BIGLIETTI
NOLEGGIO AURICOLARI OBBLIGATORIO: € 1,50
IL BIGLIETTO DI INGRESSO È UN CONTRIBUTO CHE FA DEL TURISTA UN NUOVO ED INEDITO MECENATE.
1.BIGLIETTO INTERO: € 8,00
1.BIGLIETTO RIDOTTO: € 6,00 PER RAGAZZI DAGLI 11 AI 17 ANNI, PER GRUPPI DI ALMENO 15 PERSONE, PER SCOLARESCHE. IN QUESTO BIGLIETTO NON È INCLUSO IL NOLEGGIO DEGLI AURICOLARI.
1.BIGLIETTO GRATUITO PER:
•MINORI DI 11 ANNI
•RESIDENTI A FIRENZE E PROVINCIA
•DIVERSAMENTE ABILI E LORO ACCOMPAGNATORI
•GUIDE TURISTICHE AUTORIZZATE
•ACCOMPAGNATORI TURISTICI AUTORIZZATI
•INSEGNANTI CHE ACCOMPAGNANO SCOLARESCHE
1.BIGLIETTO FAMIGLIA: COSTO INTERO (= € 8) PER ADULTI E GRATUITO PER I FIGLI AL DI SOTTO DEI 18 ANNI.
ORARIO DI ACCESSO
LUNEDÌ - SABATO DALLE 9:30 ALLE 17:00.
DOMENICA E FESTIVITÀ DI PRECETTO - EPIFANIA (6 GENNAIO), ASSUNZIONE (15 AGOSTO), OGNISSANTI (1°NOVEMBRE), IMMACOLATA CONCEZIONE (8 DICEMBRE) - DALLE 14:00 ALLE 17:00.
LA BIGLIETTERIA CHIUDE ALLE 17:00 E NON È POSSIBILE ENTRARE OLTRE QUESTO ORARIO ANCHE SE GIÀ IN POSSESSO DEL BIGLIETTO. IL COMPLESSO CHIUDE ALLE 17:30.
IL BIGLIETTO VALE PER UN SOLO GIORNO E PER UNA SOLA ENTRATA. |
Dati Aggiornati al: 11-12-2018 12:11:39 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||
|
||||||
|
||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A FIRENZE
|