> Home > Eventi a Firenze del 09-11-2019 > Sport e Benessere > Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico nelle...
Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico nelle Cefalee |
|
Tweet
|
La Cefalea oggi
La cefalea rappresenta uno dei disturbi più comuni nella popolazione mondiale con una prevalenza dal 18% al 52% e può portare a forte disabilità con un significativo peggioramento della qualità di vita. La sua gestione ha un costo enorme per la società: solo in Europa infatti nel 2010 sono stati spesi 13,8 milioni di euro per la sua gestione. Le cefalee primarie (di tipo tensivo e emicrania) hanno un'eziopatogenesi non ancora del tutto conosciuta, ma la ricerca scientifica negli ultimi anni si sta concentrando per entrambe le forme sullo studio della sensibilizzazione centrale e sul ruolo delle afferenze nocicettive periferiche, dando grande importanza al ruolo della terapia manuale e dell'esercizio terapeutico.
Un percorso formativo specifico per l'inquadramento e la gestione delle cefalee
Il corso " Terapia manuale ed esercizio terapeutico nelle cefalee" si propone di fornire al discente le più aggiornate nozioni teoriche ed i più specifici strumenti pratici per l'inquadramento diagnostico e la gestione terapeutica delle cefalee, tra cui:
• Cefalea di tipo tensivo
• Cefalea cervicogenica
• Emicrania
Gli aspetti teorici riguardano la classificazione e l'eziopatogenesi, mentre quelli pratici attengono strettamente al trattamento con la terapia manuale per mezzo di:
• Diagnosi di Trigger Points (TrPs)
• Tecniche specifiche per i Trigger Points (TrPs)
• Valutazione del rachide cervicale (movimenti assistiti, end-feel, modulazione eccentrica, PPIVMs, PAIVMs, valutazione muscolatura profonda)
• Tecniche articolari (mobilizzazioni segmentarie, progressione terapeutica delle mobilizzazioni, tecniche di inibizione del segmento facilitato)
• Somministrazione di esercizio terapeutico (valutazione e progressione dell'esercizio basato sulle disfunzioni riscontrate in ciascun paziente)
Tutto ciò secondo un approccio basato sulle più recenti evidenze a riguardo: il docente, il Dr. Matteo Castaldo, affianca all'attività clinica la ricerca scientifica con un PhD svolto presso l'Università di Aalborg (Danimarca) sulla sensibilizzazione centrale e i Trigger Points (TrPs) nelle patologie del rachide cervicale, egli è inoltre ricercatore ed ha pubblicato numerosi studi sulle cefalee e la sensibilizzazione centrale.
L'attività scientifica del docente nel campo delle cefalee e della terapia manuale
Come ricercatore il Dr. Matteo Castaldo si è occupato prevalentemente di cefalea tramite un progetto di ricerca internazionale (Italia, Danimarca, Spagna) sulla cefalea tensiva e i suoi meccanismi di cronicizzazione, progetto per il quale è stato responsabile per l'Italia. Diversi studi hanno infatti già evidenziato l'importanza delle strutture muscolari e articolari del rachide cervicale nelle cefalea tramite meccanismi di sensibilizzazione centrale che possono essere corretti tramite un'adeguato trattamento manuale, questi meccanismi possono essere alla base di diverse forme di cefalea e della loro cronicizzazione andando ad alterare le afferenze al SNC che diventa spesso iper reattivo e disfunzionale in seguito a questo bombardamento dalla periferia. Dalle evidenze più recenti emerge come sia necessario un approccio multidisciplinare per la valutazione e il trattamento dei pazienti con cefalea, per i quali la terapia manuale assume una notevole importanza.
Obiettivi
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
• Conoscere la classificazione delle cefalee e capire come inquadrare le varie forme
• Capire i meccanismi eziopatologici alla base delle cefalee
• Condurre una valutazione (anamnesi, valutazione fisica) di un paziente con cefalea
• Impostare un piano di trattamento adeguato
• Applicare specifiche tecniche di terapia manuale sulle articolazioni e sui muscoli del rachide cervicale
• Somministrare specifici esercizi terapeutici per le disfunzioni neuromuscolari del rachide cervicale
• Formulare un piano di trattamento individualizzato per la gestione del paziente sul lungo periodo
Letture consigliate:
Di Matteo Castaldo è possibile leggere le seguenti pubblicazioni scientifiche sulla Cefalea per meglio prepararsi al corso:
- Trigger points are associated with widespread pressure pain sensitivity in people with tension-type Headache
- Muscle triggers as a possible source of pain in a subgroup of tension-type Headache patients?
- Widespread pressure pain hypersensitivity is similar in women with frequent episodic and chronic tension-type Headache: a blinded case-control study
- Topographical pressure pain sensitivity maps of the temporalis muscle in people with frequent episodic and chronic tension-type Headache
- Relationship of active trigger points with related disability and anxiety in people with tension-type Headache
- Identification of subgroups of patients with tension type Headache with higher widespread pressure pain hyperalgesia
- Assessment of deep dynamic mechanical sensitivity in individuals with tension-type Headache: the dynamic pressure algometry
Programma
Il corso, della durata di due giorni consecutivi (9-10 novembre " Terapia manuale ed esercizio terapeutico nelle cefalee" ), verrà tenuto dal Dr. Matteo Castaldo, fisioterapista, PhD, Research assistant Aalborg University (Danimarca), professore a contratto nel Master in Fisioterapia applicata allo Sport, Università degli Studi di Siena. Gli orari andranno dalle 9.00 alle 18.00 il primo giorno e dalle 9.00 alle 17.00 il secondo giorno, con due pause caffè di quindici minuti alle 11.00 e alle 15.45 e una pausa pranzo di un'ora alle 13.00 per ciascuno dei due giorni.
1° Giorno:
09.00 - 10.00: Introduzione alle cefalee
10.00 - 11.00: Meccanismi di sensibilizzazione
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 12.00: Il ruolo del rachide cervicale nelle cefalee
12.00 - 13.00: Il dolore riferito e i Trigger Points (TrPs)
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 15.45: La valutazione del rachide cervicale (pratica)
15.45 - 16.00: Pausa Caffè
16.00 - 17.00: La terapia manuale nelle cefalee
17.00 - 18.00: Valutazione dei Trigger Points (pratica)
2° Giorno:
09.00 - 09.30: Test clinici
09.30 - 11.00: L'esercizio terapeutico nelle cefalee: valutazione e pianificazione del trattamento
11.00 - 11.15: Pausa caffè
11.15 - 13.00: Il trattamento con terapia manuale (pratica, prima parte)
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 15.00: Il trattamento dei Trigger Points (pratica)
15.00 - 15.45: Pratica di esercizio terapeutico (pratica)
15.45 - 16.00: Pausa Caffè
16.00 - 16.30: Il trattamento con terapia manuale (pratica, seconda parte)
16.30 - 16.50: Revisione e discussione
16.50 - 17.00: Questionari ECM, consegna dei diplomi e chiusura del corso |
Dati Aggiornati al: 12-09-2019 18:30:11 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||
|
||||||
|
||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A FIRENZE
|