> Home > Eventi a Firenze del 09-11-2019 > Mostre e Cultura > Le Figure Femminili nella Bibbia - Convegno
Le Figure Femminili nella Bibbia - Convegno |
|
Tweet
|
Per secoli la lettura che è stata data ed insegnata dei libri della Bibbia, ciascuno diverso per epoca e finalità, ha mantenuto un taglio rigidamente patriarcale: centralità delle figure maschili e subordinazione di quelle femminili.
Ci sono voluti molti anni per giungere – in particolare dalla Riforma protestante in poi - ad una interpretazione approfondita dei testi sacri e forse solo negli ultimi decenni si comincia davvero a leggere ciò che nella Bibbia c’è sempre stato: storie di donne e ragazze le cui scelte hanno spesso condizionato o determinato la relazione di Dio con l’umanità. Rahab, Ruth, Elisabetta, Marta e Maria, la Samaritana, la Cananea, Maria di Magdala e molte altre hanno avuto con Dio, ciascuna nel suo vissuto particolare, un rapporto speciale cui il Signore non si è sottratto, che anzi ha ricercato, rivelando di sé qualcosa di più.
In questa direzione c’è oggi una convergenza nell’ermeneutica delle tradizioni di fede biblica qui rappresentate – l’ebraismo, il cristianesimo nelle confessioni cattolica, ortodossa, riformata. L’orientamento verso una lettura più completa della Scrittura, una ricognizione delle molteplici sfaccettature del divino che essa offre, è la base necessaria per il pieno riconoscimento della pari dignità donna/uomo verso cui il popolo di Dio e le Chiese istituzionali stanno camminando.
Interviene MARCO LAZZERI - Presidente dell'Associazione Culturale Vivere l'Etica
Coordinano:
LUCIA BENOZZI e SANDRA VINCENZI - Associazione Culturale Vivere l’Etica
PROGRAMMA DEL CONVEGNO:
MATTINA
10.30
“LE ATTITUDINI E I NOMI FEMMINILI DI DIO NELL’ANTICO TESTAMENTO” - GIOVANNI IBBA - Docente di Antico Testamento all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Firenze
11.10
" RUTH, UNA STRANIERA FRA NOI" - SANDRO VENTURA - Psichiatra, socio fondatore della Congregazione Ebraica Riformata di Firenze
11.50
“LA DONNA SAMARITANA” - SR. CATHERINE RENDU - Docente di Letteratura giovannea e di Greco biblico all'Istituto Teologico di Assisi
POMERIGGIO
14.30
“MARIA MADDALENA” - MARINELLA PERRONI - Teologa, docente
di Nuovo Testamento al Pontificio Ateneo S. Anselmo ed alla Facoltà Teologica Marianum di Roma
15.10
“MARTA E MARIA” - KIERSTEN THIELE - Pastora della Comunità
Evangelica Luterana di Napoli
15.50
“L’INTERRUZIONE DI NON GRAVIDANZA E LA TEOLOGIA (LC 1:5-25; RM 4:17-22)” - YANN REDALIE’ - Professore emerito di
Nuovo Testamento alla Facoltà Valdese di Teologia di Roma
16.30 INTERVENTI DEL PUBBLICO
16.45 – 17.00 PAUSA
17.00
“IL NO DI ELISABETTA ED IL RUOLO DELLE DONNE NELLA NARRAZIONE LUCANA” - ROSANNA VIRGILI - Docente di Sacra
Scrittura all’Istituto Teologico Marchigiano di Ancona
17.40
“RAHAB” - DIONISIOS PAPAVASILEIOU - Sacerdote greco-ortodosso, Parrocchia di San Demetrio Megalimartire di Bologna
18.20
“LA DONNA DALLA MEGA-FEDE” - FILIPPO ALMA - Docente di Esegesi e Teologia del Nuovo Testamento alla Facoltà Avventista di Teologia di Firenze
19.00 INTERVENTI DEL PUBBLICO
19.30 FINE DEI LAVORI
Ingresso libero - Prenotazione obbligatoria
Per iscriversi al convegno compilare il form al seguente link :
https://forms.gle/1nUp2RH2EQt2jQVA8
Per ulteriori informazioni:
vivere.etica@gmail.com
visita il nostro sito:
https://vivereetica.wordpress.com/ |
Dati Aggiornati al: 19-09-2019 18:14:07 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||
|
||||||
|
||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A FIRENZE
|