> Home > Eventi a Firenze del 27-09-2019 > Mostre e Cultura > Flash Fluxus. Maratona in stile Fluxus
Flash Fluxus. Maratona in stile Fluxus |
|
Tweet
|
FLASH FLUXUS! Maratona in stile Fluxus
MUSEO NOVECENTO
Piazza Santa Maria Novella 10, Firenze
L'undicesima edizione di Firenze Suona Contemporanea chiude con una maratona-concerto dedicata al movimento FLUXUS da titolo FLASH FLUXUS!
Venerdì 27 settembre, dalle ore 18 alle ore 22, al Museo Novecento Firenze, i musicisti del FLAME ENSEMBLE, oltre a vari ospiti quali il pianista Vincenzo Pasquariello, Chiara Saccone, attori, performer, musicisti, etc, realizzeranno un vero e proprio omaggio a FLUXUS, presentandone varie installazioni, performance, musiche e poesie.
Diversi saranno gli omaggi a John Cage, tra cui “Radio Music”, “Cheap Imitation” e le " Sonate & Interludes" per pianoforte preparato. Di Yōko Ono oltre ad “Apple” verrà riproposta la celebre “Cut Piece”, performance durante la quale l’artista, seduta al centro di una stanza, permetteva al pubblico di tagliare a brandelli i propri vestiti con un paio di forbici.
L’artista Simona Lotti presenterà invece un omaggio alla figura di Robert Filliou attraverso una improvvisazione per lancio di dadi e pianoforte.
Immancabilmente presente nella serata anche l’omaggio a Giuseppe Chiari della pianista Chiara Saccone che interpreterà " Gesti sul piano" (1962) e " Metodo per suonare il pianoforte" (1964). " Gesti sul Piano" rappresenta una delle esperienze fondamentali nella sua vita di compositore e performer, l'esecuzione libera e sempre diversa dei suoi Gesti lo accompagnerà tutta la vita. Chiari si libera dal pentagramma e sviluppa un nuovo approccio alla tastiera. L'attenzione del compositore e del performer si focalizza sulla cura dei movimenti, che sono descritti minuziosamente. Il suono è la naturale conseguenza del gesto. " Gesti sul Piano" fu eseguito nel 1962 da Frederic Rzewski al Fluxus internationale Festspiele neuester Musik di Wisbaden.
Di George Maciunas – tra gli ideatori e fondatori del movimento – saranno invece rimesse in scena le performance " Piano piece No.10” (1962), durante la quale un pianoforte viene interamente dipinto con vernice bianca e " Piano piece No. 13” (1962), dove il musicista, armato di chiodi e martello, inchioda i tasti della tastiera del pianoforte, iniziando dalla nota più bassa fino a risalire a quella più alta e distruggendo per sempre lo strumento.
Se questa maratona, da un lato, costringe gli interpreti, FLAME Ensemble, a una performance continua di quattro ore, dall'altro permette al pubblico di ribellarsi al suo ruolo di ascoltatore passivo. Nelle intenzioni del movimento americano, infatti il pubblico è invitato a partecipare attivamente alle performance, ed è libero di vagare fra lo spazio museale in cerca degli eventi più nascosti e imprevedibili, mischiandosi ai performer nel declamare alcune poesie di George Brecht, intervenendo durante una “Silent Conference” a cura di Gregorio Nardi, o leggendo una delle “90 Indeterminacy stories” di John Cage.
ingresso libero fino a esaurimento posti
🎼 FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA2019
XI Edizione
Direzione Artistica di Andrea Cavallari
Il Giardino Monocromatico
11 luglio > 27 settembre 2019
www.firenzesuonacontemporanea.it |
Dati Aggiornati al: 23-09-2019 18:14:03 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||
|
||||||
|
||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A FIRENZE
|