> Home > Eventi a Genova del 01-02-2018 > Musica e Spettacoli > La parola che danza
La parola che danza |
|
Tweet
|
1-18 febbraio 2018
LA PAROLA CHE DANZA AL TEATRO DELLA TOSSE
Balletto Civile/Michela Lucenti e il Teatro della Tosse
* Il Maestro e Margherita → bit.ly/MaestroeMargherita
* Bad Lambs → bit.ly/BadLambs
* Nell'Aere / Inferno #5 → bit.ly/nellAere-Inferno5
Oltre alla prima nazionale de Il Maestro e Margherita in scena a febbraio altri due lavori che sottolineano lo stretto legame che si è venuto a creare negli ultimi anni tra il Teatro della Tosse e Balletto civile.
Inoltre il 9 febbraio è in programma la FESTA SATANICA a LaClaque in Agorà, del Teatro della Tosse: da “Simpathy for the devil” dei Rolling Stone a “Love and Destroy” dei Franz Ferdinand, tutta la musica che si è lasciata ispirare dal " rock" de " il Maestro e Margherita" per una serata di carnevale diabolica.
In scena dal 13 al 15 febbraio Bad Lambs una coproduzione Tosse/Balletto civile per la regia di Michela Lucenti che cura acnhe le coreografie. Bad Lambs è una partitura fisica per un ensemble allargato di interpreti, che unisce al nucleo stabile di Balletto Civile alcuni danzatori diversamente abili avviando nuovi processi e incontri.
Senza voler ammorbidire la realtà, lo spettacolo indaga la grazia con cui ogni individuo accetta la trasformazione o la perdita: la ricerca della forza di volontà e gli sforzi messi in atto per ricostituirsi. Racconta la guerra che l’umanità affronta affinché la morte diventi tragedia, il rumore musica, il movimento danza, la parola poesia.
Il 17 e il 18 febbraio invece in scena Nell'Aere / Inferno #5, spettacolo nato due estati fa nella sala Trionfo del Teatro della Tosse con le coreografie di Michela Lucenti e Maurizio Camilli e le scene firmate da Emanuele Conte.
Lo spettacolo che ha avuto un grande successo durante le repliche berlinesi arriva a Genova dopo un lungo tour internazionale. Michela Lucenti getta il suo personalissimo sguardo sull’Inferno di Dante e e in particolare sul V Canto «Il più drammatico dei Canti della Divina Commedia. Il più erotico. Il più controverso. E il più famoso. Quello che sembra facile, ma non lo è. Alcuni dei suoi versi, tra i più noti di Dante, sono diventati aforismi quotidiani, popolari. Ci appassioniamo a questa lettura, come se fosse una rubrica settimanale di confidenze sentimentali. […] Chi avrà amato chi? E perché?». 13 componenti di Balletto Civile si esibiscono sulle musiche composte da Mario Pagotto. Tra le scene di Emanuele Conte un concerto polisemico di danza voci suoni. |
Dati Aggiornati al: 23-01-2018 12:16:30 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||
|
||||||
|
||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A GENOVA
|