Quelli che impiegano male il loro tempo sono i primi a lamentarsi che passi troppo in fretta. Jean de La Bruyère
> Home > Eventi a Genova del 03-03-2018 > Musica e Spettacoli > Il bombarolo. Appunti per un corpo tra macerie
Il bombarolo. Appunti per un corpo tra macerie |
|
Tweet
|
IL BOMBAROLO. Appunti per un corpo tra macerie
Ilinx, Residenza Teatrale Ilinxarium
regia Nicolas Ceruti
drammaturgia Barbara Pizzo
con Luca Marchiori
Una lingua da masticare, di carne e sangue e tempo misurato, come misurato è il tempo di chi la pronuncia, omuncolo perduto a ricomporre i pezzi di una vicenda banale che solo il viverla in prima persona può renderla deflagrante.
Suono e corpo è quel che rimane tra le macerie di un amore, di una vita, di un mondo che va dalla terra al cielo o che dalla terra al cielo è andato.
Questo il cuore del progetto che vede la collaborazione tra Ilinx teatro e Barbara Pizzo.
Un work in progress nato da un testo intessuto di un pastiche linguistico che si nutre di Cinquecento, inflessioni dialettali ed erranze − tra ricercati errori e vagheggiamenti crono-geografici − per una reinvenzione dalla carnalità forte, dalla musicalità antica eppure fresca del suo essere concreta, viva e pulsante, capace di tradurre l’alienazione di chi quelle parole porta. Perché fisica e psicologica è l’alienazione dell’unico personaggio in scena, alle prese con un monologo che solo di tempo in tempo si fa soliloquio, qua e là intrecciato a dialoghi senza risposta rivolti ora «al dio suo» ora all’amata.
Tutto scorre in una sospensione quasi onirica: le azioni di quell’uomo che appare intento a costruire una strana macchina, le parole che gli sgorgano dalla bocca tra cascate e sputi, il tempo.
Quel tempo «nimico tremebondo» che «sumerge e cade e manca». Il tempo dall’incedere inesorabile come un metronomo, una goccia che gocciola in un secchio, un conto alla rovescia che segnerà irrimediabilmente il respiro di chi è dentro e fuori scena. Come si fosse a un passo dall’esplosione (poco prima o poco dopo, infine, che cambia?).
Tutto è nel mentre.
Come sull’orlo di un cratere. Come a un soffio dall’uragano.
E intorno: luci trasportabili a filo delle officine meccaniche, rumori meccanici e industriali.
Fino a quella fine che arriverà sfumandosene in dissolvenza. Senza lenire, senza spiegare.
Barbara Pizzo
«Amo esplorare le possibilità di una scrittura che scaturisce dall’amore per la plasticità della parola e per il silenzio che la genera e la vivifica. Sulla scena, per il corpo che traduce nello spazio e nel tempo.»
Una pratica artistica tra fare e dire teatrale, che nel suo percorso si intreccia indissolubilmente a strategia, comunicazione e cura.
Laureata in Lettere, è specializzata in Art and Culture Management. Per la sua formazione attorale e drammaturgica ringrazia in particolare Raul Alejandro Iaiza, Dawid Zakowski, Mario Barzaghi, Elisabetta Bianca, Rossana Farinati, Lech Raczak, Judith Malina e Hanon Reznikov, Renata Molinari e Paola Bigatto.
Tra le sue collaborazioni Living Theatre, Teatro Kismet OperA, fragmateatro, ScarlattineTeatro.
____________________________
INTERO € 10,00
RIDOTTO € 8,00 ( bambini, over 65, soci COOP e CRAL convenzionati )
INGRESSO € 6,00 ( per tutti i corsisti di Ortica Lab e OPT, CARD AMICI ORTICA e LIGURCARD )
ABBONAMENTO 5 spettacoli € 35.00 |
Dati Aggiornati al: 27-02-2018 10:28:53 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||
|
||||||
|
||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A GENOVA
|