> Home > Eventi a Genova del 23-03-2018 > Musica e Spettacoli > Il colore rosa
Il colore rosa |
|
Tweet
|
Ideazione, coreografia e regia di Aline Nari
Con Davide Frangioni, Aline Nari / Elisa D'amico, Giselda Ranieri Voce recitante Graziella Martinoli
Testi originali Daniela Carucci
Musiche 2 Cellos, V. Corvino, A, Fontana, F.J.Haydn, A. Vivaldi
Elaborazioni sonore Adriano Fontana Musiche originali Valentino Corvino
Luci Michelangelo Campanale Costumi Aline Nari, Alessandra Podestà Produzione Aldes in
collaborazione con Ubidanza
Il colore rosa è uno spettacolo di danza-teatro, rivolto a un pubblico di bambini e famiglie in cui attraverso la metafora
del colore si affrontano i temi della crescita, della costruzione della propria identità e soprattutto della necessità
di preservare uno spazio intimo in cui accettarsi semplicemente per quello che si è, al di là degli stereotipi.
Invece alle bambine si continuano a proporre giochi, scarpette, borsette rosa (e di una sola zuccherosa tonalità),
mentre per i maschi il rosa è un colore da evitare, da temere, da negare. Ma chi l'ha detto che il rosa è “da femmine”
e il celeste “da maschi”? Il cielo è maschio o femmina? L'acqua è maschio o femmina? E le montagne? Il temporale,
le stelle, gli alberi?
Il rosa, oltre ad essere stato storicamente anche un colore maschile, è un colore ricco di sfumature difficili da imitare
o da riprodurre: perché ogni rosa è unico e ognuno può essere rosa a modo suo. Attraverso una scrittura coreografica
globale (danza, gesto, voce) lo spettacolo, nato anche grazie a laboratori sulla questione di genere, parla
in modo ironico, evocativo e affettuoso del cammino difficile per riconoscersi nella propria diversità, nella possibilità
di cambiare e trasformarsi.
Andrea Balestri - Lo sguardo di arlecchino - 28/04/2016
" [...] I molti bambini presenti al Teatro Fabbricone sembrano pronti a recepire il portato etico e politico dello
spettacolo: non si instaura un corpo a corpo in cui le certezze del pubblico vengono smontate in scena. Succede
qualcosa di più delicato, come se lo spettacolo si sintonizzasse con i bambini a un livello più profondo e basilare
[...]. Ed è, forse, grazie a questa intima connessione che Aline Nari riesce a parlare ai bambini con un linguaggio
a cui non sono abituati. [...] Coreografa e danzatrice, Nari non opera una semplificazione del costrutto scenico:
tante sono le sequenze di danza, segmenti di pura suggestione che affascinano i bambini come gli adulti. Il pubblico
applaude spesso, interviene, risponde alle domande [...]"
Mailé Orsi - Teatro.Persinsala.it – 3/5/2016
" […] Coreografie, visioni e quadri suggestivi si susseguono secondo un andamento non narrativo, composto da ritratti,
lotte, scoperte […] per esplorare l’identità, non per incatenarla […]”.
Renzia D'Inca - Rumor(s)cena – 5/5/2016
“[…] una scrittura alta, ricchissima di riferimenti letterari ma soprattutto sociologici […] mentre la messa in scena
si dipana in una macchina teatrale che mescola bene le sue carte […]” |
Dati Aggiornati al: 20-03-2018 11:13:31 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||
|
||||||
|
||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A GENOVA
|