Rassegna PALCO OFF – AUTORI, ATTORI, STORIE DI SICILIA. ED UNA DIVAGAZIONE a cura dell'Associazione La Memoria del Teatro
Teatro Libero Di Milano
Venerdì 17 e sabato 18 febbraio 2017 ore 21.00 Domenica 19 febbraio 2017 ore 16.30
SHYLOCK con Mauro Parrinello di Gareth Armstrong traduzione e adattamento Francesca Montanino Produzione Off Rome Compagnia dei Demoni
Premio Palco Off al FESTIVAL MILANO OFF 2016
" Shylock" , l'unica incursione fuori dalla Sicilia di questa rassegna PALCO OFF, è inserito in stagione in quanto vincitore del Premio Palco Off al Festival Milano Off 2016.
Spettacolo acclamato al festival di Edimburgo e poi replicato in tutto il mondo, " Shylock" mette in scena uno spin-off del " Mercante di Venezia" di Shakespeare. Chi era realmente l'ebreo Shylock che rivendica la sua libbra di carne dal petto del protagonista? Tra situazioni esilaranti, travestimenti, incursioni e rimandi, " Shylock" è un " Mercante di Venezia" come non lo avete mai visto.
Il coltello affilato, gli occhi iniettati di sangue, il naso adunco e una parrucca rossiccia che gli dà un aspetto diabolico. Oppure, una semplice tunica nera e un portamento nobile ed elegante. Nel primo caso, il villain rivendica la sua libbra di carne suscitando le risa e lo scherno del pubblico, nel secondo la sua pietà. Comunque sia, si tratta sempre di uno dei personaggi immortali partoriti dal genio di Shakespeare: Shylock. Ma chi era veramente l'ebreo del " Mercante di Venezia" ? Un uomo solo, senza amici, un padre abbandonato e pieno di rabbia. Un personaggio controverso, capace di dividere la storia, che in alcuni casi ne ha fatto un baluardo dell'antisemitismo, mentre in altri l'esempio prediletto per vivaci discussioni sulla questione ebraica. Come è possibile, dopo tanto parlare, rappresentare, riscrivere e riadattare questa icona del teatro, confrontarsi ancora con Shylock? Nel suo monologo del 1998 - straordinario successo di pubblico a Edimburgo, e poi un decennio di repliche in tutto il mondo - Gareth Armstrong opera una scelta semplice e allo stesso tempo esilarante: fare uscire Shylock di scena. A parlare di lui è qualcuno che in pochi ricorderanno: Tubal, quell'ebreo " della stessa tribù" di Shylock a cui Shakespeare dedica nel " Mercante" non più di otto battute. A lui il compito di ripercorrere la fitta trama del " Mercante di Venezia" , nel tentativo di riabilitare la figura di Shylock, di rivelare, con incredibile ironia, l'uomo dietro il personaggio, vacillante sotto il peso di un mito troppo grande per lui. Tubal si prende così il suo momento di gloria, la sua opportunità per riscrivere la storia dal suo punto di vista.
______________________
PRIMA DELLO SPETTACOLO DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI SICILIANI venerdì-sabato ore 20.30 domenica ore 16.00 _______________________
BIGLIETTI Intero € 20,00 Ridotto under25/over60 e convenzionati € 15,00
Abbonamento CARTALIBERA PALCO OFF 6 ingressi € 90,00
BIGLIETTERIA TEATRO LIBERO Via Savona 10, 20144 Milano ORARI DI APERTURA lunedì-venerdì 18.00-21.30 sabato 19.00-21.30 domenica 14.00-16.30
INFO E PRENOTAZIONI 02.8323126 biglietteria@teatrolibero.it
ACQUISTI ON LINE di biglietti e abbonamenti su http://toptix1.mioticket.it/teatrolibero/default.aspx
|