Il Mercante di Monologhi
di e con: Matthias Martelli Musica dal vivo: Matteo Castellan Regia: Domenico Lannutti Artist Coaching: Francesca Garrone Scenografie: Officine Creative (To) Produzione: Teatro della Caduta
Premio “FNAS - Uanmensciò 2014” Premio “Alberto Sordi 2014” Premio “Locomix 2015”
Sinossi Uno spettacolo che fonde divertimento, cultura e satira, giunto in due anni ad oltre 200 repliche in teatri e festival di tutta Italia. Vincitore di tre Premi Nazionali (Premio Alberto Sordi, Premio Fnas, Premio Locomix), propone una carrellata di personaggi grotteschi, che fra comicità, poesia e follia smuovono risate e provocano i cervelli. Matthias Martelli si presenta al pubblico come un vero e proprio giullare contemporaneo: un Mercante che, accompagnato dal suo antico carretto di legno rigonfio di vestiti e con la complicità della musica dal vivo del Maestro Castellan, mette in vendita una merce speciale, surreale quanto necessaria: Monologhi! E così giacche e cappelli, una volta indossati, diventano protagonisti della scena dando vita a una delirante galleria di “mostri contemporanei”: dal politico al professore di antropologia, dall’elogio alla lentezza all’esilarante Don iPhon, predicatore delle nuove tecnologie, fino al delirio finale in cui il Mercante si trasformerà in pochi minuti in una moltitudine di personaggi. “Il Mercante di Monologhi” vuole riportare in auge un teatro vivo, vitale, che parli di noi, capace di far saltare lo spettatore sulla sedia, che faccia ridere senza vergognarsi, che provochi senza nascondersi, un teatro che torni a far bruciare di vita le radici popolari del nostro teatro, per arrivare infine alla liberazione dell’attore e del suo pubblico in un'unica, grande, esplosione di risate e di follia.
Matthias Martelli (Urbino 1986) " La voce critica propria dell’artista e una dissacrante comicità emergono vivi nell’opera di questo giovane attore. Diplomato al Liceo Classico, laureato in Storia, diplomato alla Performing Arts University di Torino, si forma con maestri quali Dario Fo, Philip Radice, Michel Margotta, Eugenio Allegri. Nel suo lavoro recupera tutti gli elementi tipici della satira e della tradizione giullaresca del teatro popolare, reinterpretandoli con originalità. Le scenografie essenziali dei suoi spettacoli, spesso composte unicamente da un carrozzone e da qualche abito di scena, fanno sì che la parola e il corpo siano gli strumenti principali della sua arte, di cui Matthias si avvale con sapiente uso dei tempi comici, regalando agli spettatori momenti di grande divertimento e, al contempo, importanti spunti di riflessione" . Il pubblico e le giurie lo premiano nel 2014 con il “Premio Alberto Sordi” e con la prima classificazione nella categoria “Uanmansciò” di Cantieri di strada per lo spettacolo “Il Mercante di Monologhi”, e nel 2015 con il premio “Locomix - Re della comicità emergente”. “Il Mercante di Monologhi” effettua in tre anni oltre 200 repliche in Teatri e Festival di tutta Italia, imponendosi come uno delle novità più interessanti ed originali nel panorama nazionale. Dal 2015 entra nel nucleo artistico del Teatro della Caduta di Torino, presentando ogni martedì il “Varietà della Caduta”. Nel 2016 è attore e regista, insieme all'acrobata e danzatrice Francesca Garrone, dello spettacolo " L'ultima Danza del Secolo" . Dopo la concessione del permesso da parte del Maestro Fo, prepara l’uscita dello spettacolo “Mistero Buffo” con la regia di Eugenio Allegri per la stagione teatrale 2017/2018, Nell'ambito formativo conduce un seminario sulla costruzione del personaggio comico-poetico: " Scopri il comico che è in te" .
Matteo Castellan: (Torino 1973) Pianista, fisarmonicista, cantante, compositore. In oltre vent'anni di professione si è misurato con successo con la canzone d'autore, col jazz e la composizione di musica e canzoni per teatro. Svolge intensa attività concertistica e discografica in Italia e all'estero con l’Orchestra da Tre Soldi, da lui fondata e diretta (vincitrice nel 2008 del “Premio Best Jazz”), e al fianco di artisti di notorietà nazionale come Federico Sirianni (con cui vince il “Premio Recanati 2004”) e Lalli (due volte vincitrice del “Premio Ciampi”). Parallelamente collabora a varie produzioni teatrali, sia come compositore che come musicista dal vivo. Ha pubblicato diversi CD a proprio nome o come collaboratore.
|