Eman, all’anagrafe Emanuele Aceto, classe 1983, nato a Catanzaro. Cantautore cresciuto tra le difficoltà del sud Italia, nei suoi testi pone un’attenzione particolare su temi sociali, dove richiami storici e parallelismi fanno da cornice ad argomenti di denuncia. >>> >>> Musicalmente i suoi brani vanno ad inserirsi in un nuovo contesto. Eman apre le porte ad un cantautorato moderno dove reggae, cantautorato classico, dark, elettro-pop e ritmi incontrano l’attenzione profonda per i testi. Sin da subito ha incontrato i favori del giovane pubblico riuscendo con il tempo ad allargare il target anche a gente più adulta. Eman tocca diverse fasce di età e senza un genere di appartenenza ammalia diverse tipi di culture: dall’underground agli ascoltatori di pop ben fatto, dagli appartenenti alla cultura reggae a quelli affascinati dal dubstep, dagli amanti del cantautorato più classico alle nuove generazioni che cercano qualsiasi forma di musica possa raccontare il loro tempo. >>> > Descrizione > Il progetto discografico di Emanuele Aceto, in arte EMAN, include 10 brani inediti e 2 bonus track. > > Nel disco si ritrovano anche i due singoli che hanno anticipato la sua pubblicazione: “Giorno e notte”, brano dalla melodia e dal ritmo coinvolgenti, che ha inaugurato il percorso discografico con Sony Music e che mostra il lato più solare dell’artista e la title track “Amen”, pezzo intenso, profondo, caratterizzato da una spiccata originalità a livello testuale e musicale. Entrambe le canzoni sono firmate da Eman insieme a Mattia Masciari e mettono in luce non solo le straordinarie doti interpretative del cantautore ma anche il suo grande talento nella scrittura. > > Un cantautorato originale quello di Eman, un artista unico sulla scena musicale italiana. Il suo repertorio spazia tra sonorità diverse ed è per questo difficilmente etichettabile: si colloca tra pop e rap, esplora mondi musicali spesso opposti tra loro come il reggae e il dark passando per l’elettro-rock, che si amalgamano perfettamente con la musica d’autore contemporanea e d’ispirazione internazionale. L’originalità compositiva incontra testi impegnati – spesso veicolo di messaggi di carattere sociale o di denuncia – ma anche ironici e provocatori. L’incontro di questi elementi dà origine allo stile unico che contraddistingue da sempre il giovane artista.
PRENOTAZIONI: Cena dalle ore 20 concerto Live ore 22,00
Ingresso dopocena con concerto & DRINK dalle ore 21,00 €20,00 con tavolo
prenotazioni per cena e dopocena www.memorestaurant.com Tel. 02 54019856
|