COMUNICATO STAMPA “I colori della ragione” Storie di Franca Helg; la “gran dama dell’architettura" La storia di una donna e di un grande architetto. In un mondo di uomini. Mercoledì 8 Marzo, ore 12.00 Palazzo Marino - Sala Alessi Piazza della Scala 2, Milano Ne “Il S egno tra ieri e domani” - filo conduttore dei festeggiamenti per il 2017 - il prossimo evento è dedicato alle donne, e si svolgerà proprio l’8 Marzo nella prestigiosa Sala Alessi a Palazzo Marino con lo spettacolo, scritto e diretto da Paola Albini: “I colori della ragione” Storie di Franca Helg; la “gran dama dell’architettura" Dopo “Il coraggio del proprio tempo” che narra la nascita del Movimento Moderno negli anni precedenti la guer- ra, ecco la seconda parte dedicata a Franca Helg (1920-1989) sempre scritta e diretta da Paola Albini. “I colori della ragione, è una pièce dedicata a quelle grandi donne che stanno dietro a un grande uomo”. “Franca Helg rappresenta una figura interessantissima, un grande esempio di emancipazione che si è fatta largo in un mondo di predominanza maschile, partecipando a molti dei progetti più riusciti dello studio Albini che han- no fatto grande Milano e si sono affermati a livello internazionale” – dice Paola Albini autrice e regista dello spet- tacolo. “In un’epoca che imponeva alle donne la procreazione come dovere primario, Franca Helg è madre in altro mo- do. lo è dei suoi studenti, lo è del suo impegno. E lo è dei suoi progetti che “teneva sulle ginocchia come bambi- ni.” La forte personalità di Franca, sintetica e rapida, non accetta passivamente le regole, consapevole dell’importanza di sapere rielaborare e filtrare gli insegnamenti. Fra i numerosi lavori che la vedono impegnata insieme ad Albini (a cui si associa nel 1952 costituendo lo Studio Albini-Helg che vede poi associarsi dal 1962 Antonio Piva e tre anni dopo Marco Albini), si ricordano: la Metropo- litana di Milano, il Museo del Tesoro di San Lorenzo a Genova, gli allestimenti di varie mostre (Mostra d’arte con- temporanea arte decorativa e architettura italiana, Stoccolma, 1953; Venezia Viva, Mostra del Settecento e Mo- stra internazionale delle Arti e del Costume, Palazzo Grassi, 1954; mostra dedicata a Delacroix, XXVIII Biennale di Venezia) e i progetti per ville private come Zambelli a Forlì, di casa Corini a Parma ecc. “Per Franca Helg ricerca e pratica progettuale sono un tutt’uno, nella convinzione che l’architettura sia una “espe- rienza del reale” e che vita e architettura si compenetrino”. Franca Helg porta avanti il proprio impegno professionale e culturale fino al 1989, anno della sua morte. Testo e regia: Paola Albini Interprete: Tiziana Francesca Vaccaro Contributi Video: Tilbe Kucukonder Grazie al prezioso aiuto di Lorenza Pambianco, Barbara D’Incecco e al contributo di Agata Bazzi. Per info e press kit: info@fondazionefrancoalbini.com
FONDAZIONE FRANCO ALBINI Via Telesio, 13 - 20145 Milano - tel. +39 02 4982378 - fax +39 02 48194688 P.I. 08438490966 - C.F. 97482770159 info@fondazionefrancoalbini.com - www.fondazionefrancoalbini.com 
|