> Home > Eventi a Milano del 17-07-2018 > Mostre e Cultura > Alla Scoperta Degli Asteroidi Carboniosi
Alla Scoperta Degli Asteroidi Carboniosi |
|
Tweet
|
ALLA SCOPERTA DEGLI ASTEROIDI CARBONIOSI -
DUE SONDE SPAZIALI ORMAI A DUE PASSI DAI MISTERIOSI RYUGU E BENNU
a cura di Cesare Guaita
Il mese di Luglio 2018 offre all’Umanità una possibilità storica: quella di conoscere finalmente la fonte delle Condriti carboniose, misteriose meteoriti ricche di acqua e di carbonio che, probabilmente, diedero un contributo decisivo all’origine della vita sulla Terra. Merito di due avveniristiche missioni spaziali, la giapponese Hayabusa-2 e l’americana Osiris-Rex, che si apprestano a visitare due scurissimi asteroidi ricchi di Carbonio, rispettivamente Ryugu e Bennu. Generalmente, gli asteroidi ricchi di Carbonio si trovano nella parte più esterna della fascia asteroidica principale tra Marte e Giove; ma arrivare fino lì è molto difficile. Ci sono, però, dei ‘frammenti’ che, in seguito ad impatti, hanno acquisito orbite intersecanti quella della Terra, diventando dei NEO (Near Earth Object). Ryugu e Bennu appartengono proprio alla categoria dei NEO: per questo sia Hayabusa-2 che Orisis-Rex vi stanno entrando in orbita, vi cercheranno con gli spettrometri di bordo le regioni ricche di Carbonio, analizzeranno questo Carbonio e, soprattutto, con meccanismi di prelievo da fantascienza, preleveranno dei campioni dal suolo e li riporteranno a Terra. Saranno queste due missioni a chiarirci finalmente l’origine della vita sulla Terra e altrove?
Cesare Guaita, laurea in Chimica con specializzazione in Chimica organica e Chimica macromolecolare. Esperto di Cosmochimica e Planetologia, ha pubblicato, su riviste divulgative e professionali, centinaia di articoli su questi temi, con particolare riferimento alle connessioni chimico-geologiche di una moltitudine di fenomeni planetari ed astrofisici. Collabora con giornali e riviste e reti televisive pubbliche e private. È Presidente e fondatore (anno 1974) del G.A.T., (Gruppo Astronomico Tradatese) e da oltre 25 anni è conferenziere del Planetario di Milano.
Informazioni generali
Quanto costa?
5€ l'intero, 3€ il ridotto per minorenni e over 65
Quanti posti ci sono?
375, è il più grande planetario d'Italia!
C'è la prevendita?
Sì, 200 biglietti sono disponibili al sito http://booking.lofficina.eu
Per altre informazioni
http://lofficina.eu/ |
Dati Aggiornati al: 09-07-2018 23:55:49 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||
|
||||||
|
||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A MILANO
|