> Home > Eventi a Milano del 02-09-2018 > Musica e Spettacoli > Missionari musicisti nella Cina imperiale
Missionari musicisti nella Cina imperiale |
|
Tweet
|
Domenica 2 settembre con il concerto " Missionari musicisti nella Cina imperiale" , Palazzo Marino in Musica dedica il suo quarto appuntamento della stagione 2018 all’incontro musicale fra Europa e Cina nel XVIII secolo, proponendo un repertorio particolarmente ricercato: l’ensemble Alraune eseguirà le composizioni di due autori straordinari, sebbene ancora raramente eseguiti, il prete Lazzarista Teodorico Pedrini (1671 – 1746) e il gesuita francese Joseph Marie Amiot (1718 - 1793), entrambi missionari in Cina.
La rassegna Palazzo Marino in Musica continua così a raccontare l’affascinate storia delle commistioni musicali tra Oriente e Occidente, attraverso le figure dei due musicisti e compositori, fra i primi ad introdurre la musica occidentale in Cina. Di Pedrini, quasi certamente allievo di Corelli e insegnante dei figli dell’Imperatore Kangxi, saranno eseguite la Sonata Terza e Quarta da “Le dodici Sonate a Violino Solo col Basso, Opera Terza” firmate con l’anagramma “Nepridi. Queste Sonate sono le uniche composizioni musicali occidentali del Settecento conosciute in Cina. Di Amiot, grande studioso della lingua e della cultura cinese, scienziato, autore di numerosi trattati di musica e artefice della prima trascrizione in notazione occidentale della musica cinese, sarà eseguita la Suite dai “Divertissement chinois”; la raccolta costituisce una testimonianza preziosissima della musica cinese dell’epoca e dell'incontro tra strumenti musicali occidentali e melodie orientali.
Il concerto propone anche la Sonata op.5 n.9 di Arcangelo Corelli, le cui composizioni molto influenzarono la scrittura di Pedrini, non solo quando ancora risiedeva a Roma, ma anche in Cina, dove si fece inviare le ultime composizioni del Maestro di Fusignano. In programma anche splendide pagine musicali di altri due autori coevi di Corelli: la Sonata in Re per viola d'amore del bolognese Attilio Ariosti e la Sonata per viola di Felice Giardini.
L’ensemble Alraune, specializzato nel repertorio barocco eseguito secondo prassi storica con strumenti originali, è una delle rare formazioni in Italia che propone il repertorio di Teodorico Pedrini.
Il concerto sarà introdotto dai ricercatori Fabio Galeffi e Gabriele Tarsetti, fondatori del Centro Studi Teodorico Pedrini, che inquadreranno storicamente la figura del missionario italiano e presenteranno il volume “Son mandato à Cina, à Cina vado – Lettere dalla missione 1702 – 1744”, edito nel 2018 da QUODLIBET, di cui sono i curatori. Il volume è la prima pubblicazione organica di una parte del cospicuo epistolario pedriniano ed è la più importante opera del suo settore dopo i volumi dell’opera omnia di Matteo Ricci, curati dallo stesso editore e dall’Istituto Matteo Ricci di Macerata.
Programma:
Teodorico Pedrini, Fermo 1671 - Pechino 1746
da " Dodici Sonate a Violino Solo col Basso del Nepridi - Opera Terza"
Sonata 3 per violino
Attilio Ariosti, Bologna 1666 - Londra 1729
dai " Recueil de pièces pour la Viole d'Amour"
Sonata in Re per viola d'amore
Joseph Marie Amiot, Tolone 1718 - Pechino 1793
dai " Divertissement chinois"
Suite
Teodorico Pedrini
da " Dodici Sonate a Violino Solo col Basso del Nepridi - Opera Terza"
Sonata 4 per violino
Felice Giardini, Torino 1716 - Mosca 1796
Sonata per viola
Arcangelo Corelli, Fusignano 1653 - Roma 1713
Sonata op.5 n.9
Ensemble Alraune
Stefano Zanobini, violino e viola
Rosita Ippolito, viola da gamba
Mario Sollazzo, clavicembalo e tamburo
Fabiano Merlante, tiorba, arciluto e chitarra barocca
Barbara Tartari, traversiere
Ingresso gratuito con prenotazione.
Per motivi di sicurezza, al momento dell’ingresso a Palazzo Marino, è obbligatorio mostrare un documento di riconoscimento.
80 biglietti gratuiti potranno essere riservati online sul sito www.palazzomarinoinmusica.it a partire dalle 14.00 di giovedì 30 agosto.
40 biglietti gratuiti saranno disponibili presso InfoMilano - Ufficio Informazioni Turistiche a partire dalle ore 14.00 di giovedì 30 agosto. Per ritirare i biglietti cartacei è necessario comunicare il proprio nominativo e quello del proprio accompagnatore. Sarà possibile ritirare fino a due biglietti a persona.
InfoMilano - Ufficio Informazioni Turistiche
Galleria Vittorio Emanuele angolo Piazza della Scala
Tel. 02 88 45 55 55
Orari d’apertura: lunedì - venerdì 9.00-19.00; sabato: 9.00-18.00.
I biglietti, online e cartacei, non potranno essere ceduti a terzi.
Info: info@palazzomarinoinmusica.it
La rassegna Palazzo Marino in Musica, patrocinata dal Comune di Milano e giunta alla sua settima edizione, è sostenuta da Intesa Sanpaolo con il contributo di Maire Tecnimont S.p.A. È organizzata dall’Associazione EquiVoci Musicali sotto la direzione di Rachel O'Brien. La direzione artistica è a cura di Ettore Napoli e Davide Santi.
Media partner della stagione 2018 sono le riviste Amadeus e Musica - Rivista di cultura musicale e discografica e il canale Classica HD (Sky, canale 136).
Palazzo Marino in Musica
Stagione 2018, VII Edizione – Sentieri d’Oriente
Sala Alessi - Palazzo Marino
Direzione Artistica: Ettore Napoli, Davide Santi
Direttore di Produzione: Rachel O’Brien
Assistente di produzione: Francesca Napoli
Organizzazione: EquiVoci Musicali
www.palazzomarinoinmusica.it
Youtube: Palazzo Marino in Musica
Twitter: InMusica
Con il sostegno di Intesa Sanpaolo e Maire Tecnimont S.p.A. |
Dati Aggiornati al: 13-08-2018 12:04:18 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A MILANO
|