> Home > Eventi a Milano del 09-05-2019 > Musica e Spettacoli > Rimini Protokoll (Stefan Kaegi) / Thomas Melle...
Rimini Protokoll (Stefan Kaegi) / Thomas Melle – Uncanny Valley |
|
Tweet
|
Rimini Protokoll (Stefan Kaegi) / Thomas Melle
Uncanny Valley
9 - 11 MAG 2019
–
In questo nuovo lavoro, che sorprenderà e provocherà reazioni nella prima italiana presentata a FOG, il pluripremiato collettivo Rimini Protokoll affronta il tema degli androidi e della loro inquietante somiglianza agli esseri umani. Tendiamo a pensare ai robot come a delle macchine efficienti e precise. Eppure, quando sono costruiti a nostra immagine, la loro somiglianza ci fa rabbrividire e produce un senso di alienazione: sono persone o sono macchine? I ricercatori di robotica chiamano questo effetto “uncanny valley”, la valle perturbante. Il regista Stefan Kaegi lavora per la prima volta con uno scrittore e drammaturgo, Thomas Melle, che è stato “copiato” in un doppio animatronico. Questo umanoide prende il posto dell'autore e indaga la relazione misteriosa tra copia e originale. Cosa succede all’originale quando la copia prende il sopravvento? Il doppio aiuta l’essere umano a conoscersi meglio? Oppure i due finiscono per competere l’uno contro l’altro?
–
Il collettivo berlinese Rimini Protokoll interroga gli strumenti e i linguaggi del teatro per aprire prospettive inaspettate sulla realtà. Dal 2000, gli autori e registi Helgard Haug, Stefan Kaegi e Daniel Wetzel co-producono, in diverse configurazioni, lavori teatrali, pezzi audio o radiofonici, film e installazioni. Stefan Kaegi utilizza ricerca, audizioni pubbliche e procedimenti concettuali in ambienti urbani, dando voce a esperti che, pur non appartenendo al mondo del teatro, hanno qualcosa da comunicare. Rimini Protokoll è stato vincitore del premio teatrale Der Faust nel 2007, dell’European Prize for New Theatre Forms nel 2008 e del Leone d’Argento per le Arti Performative alla Biennale di Venezia del 2011. Nel 2015 Kaegi e Rimini Protokoll hanno ricevuto il Grand Prix Theater/Hans-Reinhart-Ring.
–
FOG TRIENNALE MILANO PERFORMING ARTS
Da marzo a giugno torna la seconda edizione del festival FOG che presenta al pubblico le espressioni più innovative e affascinanti del teatro contemporaneo, della musica e della danza.
Il festival segue la stagione teatrale e ne accentua la pluralità disciplinare, il “fuori formato”, le insolite modalità di coinvolgimento degli spettatori, il rapporto con lo spazio pubblico e la natura. Un festival di produzione e di ospitalità capace di mettere in dialogo le performing arts con l’architettura, il design, l’arte all’interno della Triennale e in una rete di spazi della città di Milano dedicati alla ricerca e alla visione internazionale.
–
Regia Stefan Kaegi
Produzione Münchner Kammerspiele
Coproduzione Berliner Festspiele - Immersion, donaufestival, Feodor Elutine, FOG Triennale Milano Performing Arts, Temporada Alta - Festival de Tador de Catalunya, SPRING Utrecht
–
[Foto di © Gabriela Neeb] |
Dati Aggiornati al: 01-05-2019 21:11:11 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A MILANO
|