Quelli che impiegano male il loro tempo sono i primi a lamentarsi che passi troppo in fretta. Jean de La Bruyère
> Home > Eventi a Milano del 24-05-2019 > Mostre e Cultura > Massimo Prearo e Paola Mieli presentano " La...
Massimo Prearo e Paola Mieli presentano " La gaia critica" |
|
Tweet
|
«È un grande destino possedere e cercare di vivere con chiara coscienza un’esistenza che la massa “regolare”, nel suo idiota accecamento, disprezza e tenta di soffocare» Mario Mieli
In molt* ce lo stanno chiedendo in questi giorni... e sì, uscirà a breve e il 24 maggio lo presenteremo in libreria alle ore 18:30.
*** La gaia critica.
Politiche e liberazione sessuale negli anni Settanta
(scritti 1972 -1983) *** Mario Mieli
Marsilio Editore
Interverranno Massimo Prearo e Paola Mieli! 🤗🏳🌈
👇 E' possibile pre-acquistare il libro qui e richiedere la spedizione gratuita o il ritiro in negozio 👇😉
http://www.libreriantigone.com/product/libri/la-gaia-critica-politica-e-liberazione-sessuale-negli-anni-settanta-scritti-1972-1983-spedizione-gratuita/
Il libro
Dall’ideale ermafrodita alla critica del binarismo sessuale, un’occasione per riscoprire il pensiero e le vicende personali di uno scrittore radicale e raffinato, che con il suo pensiero ha anticipato il dibattito contemporaneo sugli studi di genere.
Per la prima volta raccolti in volume, scritti politici, articoli e interviste dell’autore di Elementi di critica omosessuale.
Quando Elementi di critica omosessuale esce per Einaudi Mario Mieli ha venticinque anni. È il 1977, apice in Italia di una mobilitazione politica mai vista prima, in cui le teorie su genere e identità sessuale vengono ancora viste con sospetto o considerate appannaggio del solo movimento femminista. Il libro desta subito scalpore, non solo per il linguaggio a metà tra accademia e slang giovanile, ma perché per la prima volta l’omosessualità viene rivendicata come ideale utopico di liberazione. Nella cupa turbolenza di quegli anni, Mieli indicava infatti come unica uscita possibile dalle pastoie del capitalismo il riconoscimento di una sessualità fluida, in cui tutti fossero liberi di definire sé stessi al di là della falsa alternativa tra omo ed eterosessualità offerta dalla norma comune, anticipando i temi su cui da lì a poco si sarebbero concentrati gli studi di genere. Ma la teorizzazione di un «ermafroditismo originario e profondo di ogni individuo», in un’epoca in cui per la prima volta il privato diventava politico, non era frutto di soli studi accademici. Per dieci anni, prima e dopo la pubblicazione del suo libro più famoso, Mieli partecipa attivamente ai primi collettivi italiani per i diritti degli omosessuali, scrivendo recensioni e articoli con cui ha continuato fino all’ultimo ad approfondire il suo percorso personale e la sua visione radicale della società. Questo volume raccoglie gli interventi più importanti, offrendo uno strumento indispensabile per comprendere la complessità e la ricchezza del pensiero di uno dei protagonisti più radicali della storia culturale italiana del secolo scorso. |
Dati Aggiornati al: 17-05-2019 10:11:22 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A MILANO
|