> Home > Eventi a Milano del 24-05-2019 > Musica e Spettacoli > Jean-Luc Godard e le sue Histoire(s) du cinéma
Jean-Luc Godard e le sue Histoire(s) du cinéma |
|
Tweet
|
🔴 LABORATORIO IN FILM CURATOR 🔴
Esistono i curatori di mostre. Ma i curatori di film? Rinaldo Censi, responsabile di programmi cinematografici e curatore di retrospettive, condivide la sua esperienza.
Che cosa fa un “film curator”? Organizza i film e il suo programma con uno sguardo in grado di fare emergere “storicamente” e “culturalmente” forme, tecniche, figure, generi: il curatore lavora sulla loro relazione, la loro variazione o la loro differenza. In poche parole, se ne prende cura.
Nel 1978 Jean-Luc Godard accetta di subentrare a Henri Langlois. Ci troviamo al Conservatorio d'arte cinematografica di Montréal. Il direttore del Conservatorio, Serge Losique, ha deciso di co-produrre una serie di lezioni che dovrebbe confluire nella stesura di una sceneggiatura destinata a una futura serie di film: Introduction à une véritable histoire du cinéma et de la télévision. «Avevo un'idea... - scrive Godard - vorrei raccontare la storia del cinema non solo cronologicamente, ma piuttosto secondo una storia di piccola archeologia o biologia. Tentare di mostrare come si sono prodotti dei movimenti, allo stesso modo in cui nella pittura si potrebbe raccontare la storia, per esempio, di come è stata creata la prospettiva, e così via». È quello che Godard ha tentato di fare fin dall'inizio della sua carriera, quando ha mostrato il volto di Jean Seberg vicino a una riproduzione di Renoir: avvicinamento, montaggio. E documenti riprodotti, su cui lavorare: fotografie, fotogrammi, dipinti, pezzi musicali, testi letterari. Ne esce qualcosa di simile al collage.
I tre incontri vogliono esaminare le Histoire(s), dalla nascita del progetto, al legame stretto con la filmografia dello stesso Godard.
Questioni che verranno affrontate durante il corso:
- La storia del cinema intesa come “Storia di distruzioni” (Raymond Borde). Storicità dell'immagine.
- La nascita dei cineclub e delle cineteche. Il ruolo cruciale svolto da Henri Langlois. La storia del cinema scorre parallela alla storia della sua programmazione.
- Esiste una storia del cinema? O esistono tante storie, come sostiene Jean-Luc Godard? Mostrare la storia del cinema significa conoscerla (e amarla).
- La storia del cinema è lineare o è fatta di fatta di rotture, salti, legami, tunnel sotterranei e riemersioni?
- Il gesto del curatore somiglia a volte a quello dello straccivendolo. Cos'è “culturalmente” corretto mostrare? Dove va a finire tutto il resto?
- Ogni programmazione è una presa di posizione teorica e un atto artistico; per questo si basa sulle leggi del ritmo, dell’armonia e del contrasto, come le altre arti.
- Problemi deontologici. Un programmatore fa quello che desidera a condizione di dichiarare ciò che sta facendo.
- Come afferma Amos Vogel, il cinema è un'arte sovversiva.
A chi si rivolge:
a coloro che vogliano cimentarsi nella realizzazione di iniziative legate alla programmazione e promozione della cultura cinematografica. Il film curator (o programmer) non è semplicemente la persona che sceglie i film da mostrare, in quale ordine, quando e quanto spesso, ma colui che sa tracciare percorsi inediti nelle storia e nella critica del cinema.
Il calendario delle lezioni ed esercitazioni è il seguente:
▶ 24 maggio h. 17 - 20
▶ 25 maggio h. 10 - 13 / 14 - 17
▶ 26 maggio h. 10 - 13 / 14 - 17
Info e iscrizioni su: https://filmtvlab.it/corso/jean-luc-godard-e-le-sue-histoires-du-cinéma-laboratorio-film-curator |
Dati Aggiornati al: 17-05-2019 10:11:44 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||
|
||||||
|
||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A MILANO
|