> Home > Eventi a Milano del 24-04-2020 > Corsi > Porta Genova: dalle fabbriche al Fuorisalone
Porta Genova: dalle fabbriche al Fuorisalone |
|
Tweet
|
Fine ’800, alle porte della città: campi coltivati e qualche casolare. Così si presentava il futuro quartiere di Porta Genova. Poi arrivò la ferrovia e allora tutto cambiò. Al posto dei campi le prime ciminiere, lungo le strade i primi capannoni delle fabbriche e nel mezzo, le Cà de ringhera, le povere case degli operai. I nomi di allora sono destinati a tracciare le linee di uno sviluppo industriale che farà di Milano la capitale produttiva del Paese: la CGE, la Bisleri con il suo Ferrochina, la Riva Calzoni che servì le più moderne centrali idroelettriche e riportò alla luce le Navi di Nemi, la Osram, la Loro Parisini, poi la Nestlè e l’Ansaldo, mentre poco più in là, la Richard Ginori, colosso nostrano della ceramica, si lanciava verso l’Europa con la direzione di Gio Ponti. Una storia di ingegno e di modernità che si traduce nel modernissimo Quartiere di Via Solari, capace nel 1906 di rivoluzionare l’abitare dei ceti popolari, in nome dell’alta coscienza civica che impregna lo statuto della milanesissima Società Umanitaria. Ora che quelle fabbriche non producono più, resta comunque una tangibile traccia di quella memoria di ingegno e di creatività nei laboratori che hanno preso casa qui: dalla Sartoria Teatrale Brancato che lavorò per Strehler, ai Laboratori di Restauro Formica che restaurarono l’Arc de Triomphe di Parigi, dalla Scala con i suoi laboratori, ai marchi storici di Zegna o di Armani, fino agli hotel di design ricavati nelle vecchie fabbriche, come l’Hotel del Profumo e il Nhow Hotel, con le lampade di Jacopo Foggini. Ma soprattutto ne resta memoria in quello stupefacente pulsare di vita che nelle giornate del Fuorisalone del Mobile riporta a galla un mondo solo apparentemente sommerso di inventiva non solo meneghina. Passeggiata nel quartiere dove l’evento più cool di Milano è nato, a caccia di storie vecchie e nuove di straordinaria creatività.
Visita guidata a cura di Monica Torri
Ritrovo in via Solari 40. Quota: 10 euro (visita guidata, radiocuffie). Le disdette senza penali sono consentite entro 5 gg lavorativi.
Per informazioni ed iscrizioni:
02.30.91.73.37 - 338.17.71.237
infoclessidra@libero.it
www.associazioneclessidra.it
#associazioneclessidramilano
#associazioneclessidra
#visiteguidate
#viaggiarechepassione
#viaggiareinsieme
#visiteguidatemilano
#milanodascoprire
#milanodavisitare
#conosceremilano
#milanodavedere
#mostredarte
#fuorisalone
#fuorisalone2020 |
Dati Aggiornati al: 19-02-2020 12:44:22 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||
|
||||||
|
||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A MILANO
|