> Home > Eventi a Milano del 22-03-2020 > Mostre e Cultura > Dalle nane alle supergiganti
Dalle nane alle supergiganti |
|
Tweet
|
DALLE NANE ALLE SUPERGIGANTI: UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI STELLE E COSTELLAZIONI
Osservazione guidata del cielo stellato a cura di: Davide Cenadelli- Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta e Planetario
Le stelle sono punti, più o meno luminosi, che brillano nella notte, e fin dai tempi più antichi gli uomini hanno cercato, talora in maniera immaginifica e fantastica, di capire cosa fossero. Hanno dato loro nomi e, riunendole in costellazioni, ne hanno facilitato l’identificazione. Nel corso di questa osservazione guidata ci soffermeremo su stelle e costellazioni visibili ai nostri occhi e approfondiremo anche le conoscenze sulle stelle che la scienza moderna ha reso disponibili. Faremo così un viaggio dalle più piccole tra le stelle nane alle enormi supergiganti, oltre mille volte più grandi del Sole e centinaia di migliaia di volte più luminose.
Davide Cenadelli si è laureato in fisica e ha conseguito un dottorato di ricerca l' Università degli Studi di Milano, attualmente lavora all’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta. Qui si occupa della ricerca di pianeti extrasolari e di fotometria e spettroscopia stellare. Si interessa anche di storia e filosofia della scienza, in particolare riguardo allo sviluppo storico-scientifico dell’astrofisica stellare nel XX secolo, e di didattica e divulgazione per scuole e pubblico. Ha tenuto centinaia di conferenze e osservazioni guidate del cielo, e ha ideato e conduce da oltre dieci anni un laboratorio di spettroscopia stellare per studenti della scuola secondaria di secondo grado. È autore o co-autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e ha scritto tre libri, dedicati alla spettroscopia stellare, al Sistema Solare e all’esplorazione dello spazio. Quando chiude i libri e spegne il computer, sfruttando il buio cielo valdostano, torna con piacere al suo primo amore: l’osservazione del cielo a occhio nudo e la storia delle costellazioni e dei nomi delle stelle.
______________________________________________________
Informazioni generali
Quanto costa?
5€ l'intero, 3€ il ridotto per minorenni e over 65
Quanti posti ci sono?
375, è il più grande planetario d'Italia!
C'è la prevendita?
Sì, 200 biglietti sono disponibili al sito http://booking.lofficina.eu
Altrimenti come acquisto il biglietto?
Direttamente al Planetario, a partire da 45 minuti prima dell'inizio dell'evento.
Per altre informazioni
http://lofficina.eu/ |
Dati Aggiornati al: 20-02-2020 15:10:24 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||
|
||||||
|
||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A MILANO
|