> Home > Eventi a Milano del 06-07-2020 > Musica e Spettacoli > Del mal d'amore e di altri piaceri...
Del mal d'amore e di altri piaceri all'Estate Sforzesca |
|
Tweet
|
Piccola storia del piacere di cantare,
dagli australopitechi
ai Pinguini Tattici Nucleari
Alla Dual Band piace tenere conferenze canore semiserie, sintesi scherzose del “come è successo che...?”, possibilmente dall’australopiteco ai giorni nostri. Stavolta ci siamo chiesti, perché si canta? Per invocare gli dèi? Per fare festa? Per chiamare la pecora Ugo che sta a fondo valle? Come abbiamo cominciato, appena scesi dagli alberi, a usare la voce in questo modo diverso e “innaturale”, che – quando è ben fatto – è fonte di infinito piacere per chi lo fa e per chi lo ascolta? E più precisamente, come la mettiamo col mal d’amore – che dal vero fa malissimo, ma che da sentir cantato è deliziosamente, sensualmente masochista?
E poi come cantava lo scimmione? E gli antichi greci poi? Che salti facevano su quei vecchi sassi dell’orchestra? E perché i primi papi hanno fatto chiudere i teatri obbligando tutti a cantare all’unisono, salvo poi riscoprire – in chiesa – che cantare a tante voci è la cosa più sensuale che c’è? E chi erano, e a quali regole severissime si sottoponevano i cantautori del medioevo? Chi era il re del pop medievale? E chi è re, la musica o le parole? Chi era Maria d’Avalos, la donna più bella di Napoli, che faceva impazzire d’amore tutti, salvo fare una bruttissima fine? E che cos’è l’armonia per Gesualdo e Monteverdi e Schubert e i Beatles, che cos'è questo fil rouge che percorre i loro canti legando sofferenza e piacere e tagliando l’anima come un pugnale, come Tancredi che affonda la spada nel bel petto di Clorinda, o Eleanor Rigby che aspetta alla finestra indossando il volto che tiene in un vaso accanto alla porta...
Uno spettacolo di Anna Zapparoli e Mario Borciani
Con: Lorenzo Bonomi, Benedetta Borciani, Beniamino Borciani, Beatrice Palumbo, Lucrezia Piazzolla
Tastiere: Mario Borciani e Federica Zoppis
Organizzazione generale: Piera Rossi, Anna Zapparoli
Lunedì 6 luglio ore 21,30
presso il Cortile delle armi del Castello Sforzesco
Contributo per evento: 15€ o 10€ (sconto under26 con esibizione documento)
Per prenotazioni: +39 3381912581 (Lucrezia Piazzolla) |
Dati Aggiornati al: 05-07-2020 22:37:35 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||
|
||||||
|
||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A MILANO
|