In occasione della mostra “Joaquín Sorolla. Pittore di luce”, promossa e prodotta da Palazzo Reale, Comune di Milano-Cultura e CMS.Cultura, l’Instituto Cervantes, in collaborazione con il Dipartimento Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia, organizza un ciclo di incontri gratuiti che avranno luogo presso la Sala Conferenze di Palazzo Reale.
29/03, ore 17:30 “Sorolla artista e la sua importanza nel panorama internazionale” Conferenza in spagnolo con traduzione simultanea all’italiano con la Dott.ssa Consuelo Luca de Tena (curatrice della mostra) e il dott. Domenico Piraina (Direttore di Palazzo Reale) con un intervento sulle ragioni della mostra.
26/04, ore 17:30 “Sorolla e la cultura spagnola della sua epoca” Conferenza in italiano con il prof. Gabriele Morelli accompagnato da lettura di brani di autori spagnoli dell’epoca con l’attrice Lorella di Luca. Il secondo incontro ricostruisce e illustra il quadro storico e culturale della Spagna del primo Novecento in cui ha vissuto e operato il pittore. In particolare, verrà affrontato il movimento letterario dagli scrittori della Generazione del ‘98 e dei rappresentanti della nuova corrente estetica del modernismo con i quali l’artista ha dialogato e di cui ha lasciato straordinari ritratti. Ci si soffermerà sul sodalizio tra Sorolla e lo scrittore Vicente Blasco Ibáñez.
21/06, ore 17:30: “Sorolla e la musica” Conferenza in spagnolo con traduzione simultanea all’italiano con José Luis García del Busto Per chiudere il ciclo, verrà presentata una selezione di brani musicali spagnoli con l’idea di sottolineare caratteristiche biografiche ed estetiche di Sorolla, come le sue origini valenziane, l’identità mediterranea, il suo fascino per il mare, la sua estetica personale (con forti legami impressionisti, post-impressionisti e modernisti), il suo sguardo verso le altre regioni spagnole, la sua predilezione per il ritratto, ecc… I brani musicali selezionati si attengono al percorso cronologico dello stesso Sorolla (1863-1923): ascolteremo musiche del compositore Manuel Manrique de Lara (1863-1929, suo coetaneo), Albéniz (1860-1909), Granados (1867-1916) e dei compositori valenziani Salvador Giner (1832-1911) ed Eduardo López Chavarri (1871-1970).
Per maggiori info e prenotazioni: www.palazzoreale.it www.milan.cervantes.es www.mostrasorolla.it
|