Dal 14 al 19 Aprile il design di Officine Tamborrino e la ristorazione sociale di XFOOD si uniranno in occasione della Milano Design Week per un progetto speciale: uno spazio unico che nutrirà la zona di Lambrate (Via Ventura, 14) di cultura, aggregazione e innovazione sociale.
Feeding Creativity sarà: Un ristorante Un luogo di condivisione in cui incontrarsi o lavorare Uno spazio di design pensato per essere sociale Un giardino dove rilassarsi Un tavolo sociale Una texture di luminarie rivisitate Un aperitivo con musica live Una lavagna in cui appuntare le proprie idee Un racconto sul design sostenibile Un viaggio. Un’arena da cui ascoltare storie Una nuova esperienza per i ragazzi e le ragazze di XFOOD
IL PROGRAMMA (provvisorio)
Martedì 14 aprile 17:30 / Officine Tamborrino & XFOOD: una partnership per il bello, il buono ed il giusto.
18:00 / Aperitivo & Dj Set
Mercoledì 15 aprile
17:30 / Azienda Calemone e il Presidio del Pomodoro Fiaschetto di Torre Guaceto
18:00 / Aperitivo
20:00 / Jazz Live Set
Giovedì 16 aprile
17:30 / Il Salumificio Santoro e il Presidio del Capocollo di Martina Franca
18:00 / Aperitivo & Dj Set
21.30 / Cena vip di Ventura Lambrate (solo su invito)
Venerdì 17 aprile
11.00 / Incontro: il design sostenibile
17:30 / Il Caseificio Lanzillotti di San Vito dei Normanni
18.00 / Aperitivo Dj Set
Sabato 18 aprile
11.00 / Incontro: il design sociale
17:30 / Il Pastificio Ligorio di San Vito dei Normanni
18.00 / Aperitivo & Live Set
Domenica 19 aprile
10:00 / Quarta Caffè: il Caffè del Salento
11.00 / Incontro: il design del giocattolo
Feeding Creativity é realizzato grazie alla collaborazione di ExFadda, della designer Sara Mondani (cura dell’allestimento), dell’agenzia Sandei Comunicazione (progetto grafico), dello studio D3pz (organizzazione), di Diego Tanzariello e di presentecontinuo (cura degli eventi), dell'azienda Faniuolo Illuminazioni (realizzazione luminarie), di Bruno srl (generatore) e dell'azienda Electrolux.
Con il contributo di: Rent Today (noleggio attrezzature per eventi), Nogema (vendita grandi impianti) e di aziende pugliesi sinonimo di eccellenza alimentare, quali Azienda Calemone (Carovigno, BR), Pastificio Ligorio (San Vito dei Normanni, BR), Caseificio Lanzillotti (San Vito dei Normanni, BR), Peccati di gola (Lecce), Cantina Rivera (Andria, BT), Salumificio Santoro (Cisternino, BR), Quarta Caffè (Lecce).
Officine Tamborrino: è il nuovo marchio italiano di complementi d’arredo metallici del gruppo Scaff System, azienda leader dal 1957 nella produzione di strutture in acciaio per diverse destinazioni d’uso. Il brand è basato su una riscoperta del design italiano degli anni ‘50 ed esprime un ritorno a una dimensione dal sapore artigianale, accanto a contenuti innovativi e contemporanei che re-interpretano l’acciaio in tutte le sue possibilità espressive. L’accuratezza delle lavorazioni e le personalizzazioni sono garantite dalla produzione con macchinario a tecnologia laser; le varianti in termini di finiture includono la verniciatura in quasi tutti i colori RAL con polveri epossidiche, la lamiera con effetto ossidante, la versione in acciaio naturale con smalto trasparente. L'anima del progetto è quella di un design con note vintage ed eco-sostenibili, che si basa sul dialogo costante tra passato e futuro in un’ottica di sperimentazione.
XFOOD è il primo ristorante sociale in Puglia (San Vito dei Normanni, Brindisi) in cui persone con differenti abilità imparano un mestiere e lo mettono in pratica in un contesto lavorativo reale. Nel locale sono servite pietanze a chilometro zero, preparate con prodotti a filiera corta. I giovani coprono diversi ruoli, dalla cucina all’allestimento al servizio in sala. Inclusione sociale, innovazione e creatività sono gli aspetti sui quali punta questa iniziativa realizzata da ExFadda e dal Consorzio di Cooperative Sociali Nuvola. Negli spazi di XFOOD sedie, posate, piatti e tavoli sono uno diverso dall’altro: tutto è stato creato recuperando materiali e pezzi in disuso, abbandonati, dimenticati eppure con una storia e un’identità uniche che si fondono e si armonizzano con gli altri secondo il concept della designer Sara Mondaini. Il medesimo processo di rielaborazione e rilettura si evidenzia nel progetto di illuminazione che trasforma le sfarzose luminarie delle feste patronali in un essenziale e, al tempo stesso, gigantesco tessuto luminoso, diventandone così cifra stilistica di Xfood.
|