Ariella Vidach – AiEP presenta
“Vapore Corporeo” di Antonello Tudisco - Balletto Teatro di Torino sabato 18 aprile | h 21
Programmazione Performing Art c/o DiDstudio La Fabbrica del Vapore
LO SPETTACOLO | “VAPORE CORPOREO”
La storia della Lavanderia a Vapore, è segnata, a mio avviso, dal concetto perenne della mutazione. Da edificio monastico a luogo per la riabilitazione mentale e fisica a spazio performativo. Un sito, quindi, per sua natura mutevole, che viene costruito dagli uomini e dagli uomini viene vissuto e contaminato. Il lavoro dunque, è incentrato sul concetto di trasformazione o di metamorfosi anche con rimandi alla letteratura antica e contemporanea. La metamorfosi o trasformazione da corpo a “segno” naturale o animale, così come in certa pittura barocca dove il corpo si fa segno linguistico rendendo la sua concreta fisicità, simile a certi linguaggi della musica o dell’architettura. Il luogo che diventa spazio dell’agire, teatro in cui l’azione del corpo si fa arte e trasforma ancora una volta la “pelle” dell’edificio. Pensando al vapore, ai corpi, alle azioni voglio consegnare alla Lavanderia un oggetto che si sedimenti e diventi anch’esso parte della trasformazione perenne del luogo. E siccome il vapore, per sua natura tende a trasformarsi nell’aria come nuovo stato della materia che lo ha generato, così le azioni generate dal corpo/materia, diventano testimonianza di esso diventando elementi di una “architettura” spaziale che assorbe il vissuto e lo mostra nella sua concretezza. Antonello Tudisco
Prossimi appuntamenti 2015 LUGLIO “Oppio” della Compagnia Francesca Selva (Siena) e “Il Rito della Primavera” del giovane Andrea Butera SETTEMBRE “Studi d’Estasi” della Compagnia Resextensa (Bari) OTTOBRE “Barbablu” del gruppo E-Motion (L’Aquila) DICEMBRE “Invenzioni a tre voci” di Zappalà Danza (Catania), durante la consueta edizione del Festival NAO Performing
Inizio spettacoli ore 21.00 Costo biglietti Biglietto intero €10,00, ridotto per under 25 e studenti scuole di danza (con tessera): €6,00.
Ariella Vidach – AiEP è sostenuta da: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Lombardia, Comune di Milano.
|