Il 3 aprile 2014 il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno adottato la Direttiva 2014/42/UE relativa al congelamento e alla confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato.
A poco meno di un anno dalla storica direttiva europea, i partners di ICARO organizzano, all'interno del progetto stesso, un
Convegno Internazionale “Le infiltrazioni delle mafie nell’economia legale: mafie senza confini” Venerdì 10 Aprile 2015 Comune di Milano – Palazzo Marino – Sala Alessi – Piazza della Scala n. 2
per illustrare quanto le mafie siano intrecciate con l'economia legale, quanto sia gravoso il loro peso e che anticorpi siano stati studiati e realizzati per stroncare le infiltrazioni e ridare ossigeno ai settori economici che sono entrati in contatto con il virus mafioso, sia a livello nazionale sia a livello europeo.
Durante il convegno verranno presentati casi studio ed esperienze spagnole, inglesi, francesi, tedesche e serbe e verrà ampiamente illustrata la casistica italiana; verranno inoltre socializzati i primi risultati e le ricerche del progetto ICARO.
ARCI, Università degli Studi di Milano, CGIL Lombardia, Avviso Pubblico, SAO e il CdIE sono i partners del progetto europeo ICARO - Instrument to remove Confiscated Asset Recovery's Obstacle, un progetto nato con l’obiettivo di favorire la conoscenza di questa realtà, e di proporre soluzioni che permettano alla gran parte di queste aziende di assumere valore sul mercato, rilanciando produttività e occupazione. PROGRAMMA 08.30 – 09.00 Registrazione dei partecipanti 09.00 – 09.15 Saluti istituzionali Basilio Rizzo, Presidente Consiglio Comunale
RELAZIONI Coordina Jole Garuti, Associazione Saveria Antiochia Osservatorio antimafia
09.15 – 09.30 Presentazione del progetto “ICARO” Luigi Lusenti, coordinatore del progetto, ARCI Milano 09.30 – 10.00 Le imprese mafiose: origini, caratteristiche, evoluzione. Alcuni tratti del caso italiano Nando Dalla Chiesa, Università degli Studi di Milano 10.00 – 10.30 Sequestro e confisca di beni e aziende mafiose in Italia. L’ANBSC oggi Umberto Postiglione, Direttore di ANBSC 10.30 – 11.00 Le aziende confiscate alle mafie e l’economia legale Francesco Menditto, Procuratore della Repubblica - Tribunale di Lanciano 11.00 - 11.15 Pausa caffé 11.15 – 11.40 Il ruolo degli Enti locali nella gestione dei beni confiscati alle mafie Roberto Montà, Presidente di Avviso Pubblico 11.40 – 12.05 Strumenti principali di cooperazione giudiziaria in ambito europeo di contrasto ai fenomeni d’infiltrazione mafiosa nell’economia (riciclaggio ed autoriciclaggio) - problematiche e prospettive Pietro Suchan, Eurojust Europa 12.05 – 12.30 Presentazione della ricerca ICARO " Politiche, norme e raccomandazioni europee in materia di beni/aziende confiscati e loro riutilizzo sociale" Francesco Memo, Ricercatore C.d.I.E, Ilaria Meli, Ricercatrice Università degli Studi di Milano 12.30 – 12.55 Presentazione della " Ricerca ICARO sulle aziende confiscate in Italia" Stefania Pellegrini, Università di Bologna
12.55 – 14.15 Intervallo pranzo
14.15 Ripresa dei lavori Coordina Vincenzo Moriello, CGIL Lombardia
14.15 –14.45 COMUNICAZIONI • Vecchie e nuove mafie. Mafie senza frontiere Federico Varese, Università di Oxford • Beni confiscati ed economia illegale in Spagna Jesus Palomo, Università Rey Juan Carlos, Madrid 14.45 – 16.00 TESTIMONIANZE • Ousseynou Dieng, Fondazione Sevilla Acoge - Il contrasto alla criminalità organizzata in Spagna • Francesca Festa, borsista Erasmus Unimi –" La criminalità organizzata in Francia: monitoraggio e spunti di ricerca" • Monica Usai, FLARE - Free Legality and Rights in Europe - Associazioni antimafia in Europa • Verena Zoppei, Associazione “Mafia? Nein Danke” di Berlino- Il contrasto alla criminalità organizzata in Germania • Darjia Sajin, Sottosegretario del Dipartimento di Economia, Lavoro e pari opportunità – Provincia di Vojvodina, Serbia- Attività antimafia in Serbia 16.00 – 16.15 Pausa Caffè 16.15 – 18.00 TAVOLA ROTONDA • Franco Mirabelli, Commissione Parlamentare Antimafia • Maurizio De Lucia, Sostituto Procuratore Nazionale Antimafia • Davide Pati, Responsabile di Libera per i beni confiscati • Elly Schlein, Parlamentare europea • Luciano Silvestri, CGIL, promotore della campagna “Io riattivo il lavoro” • Rappresentante Comunità europea (in attesa di conferma)
18.00 – 18.15 Conclusioni di Luigi Lusenti
|