Associazione Culturale Afrodite www.icorsidimilano.it in collaborazione con Istituto Europeo per le scienze forensi e biomediche http://www.fbi-bau.eu/grafologia-24-febbraio-2013.html presenta CORSO BASE DI GRAFOLOGIA
DATA: 24 febbraio
ORARIO: 10-18
Via Bonfanti 1, Novate Milanese
La Grafologia è una scienza umana, che dal solo gesto grafico di un individuo ci permette di conoscerne la personalità. Possiamo rilevare infatti, attraverso un approfondito esame della grafia, le sue doti innate, le qualità intellettive ed affettive, il suo modo di comunicare, di esprimersi, di rappresentarsi agli altri,ecc... Nell'ottica grafologica, la scrittura rappresenta un comportamento espressivo come il camminare, il gesticolare, cioè un comportamento spontaneo, posto in essere inconsciamente senza controllo razionale e, proprio per questo, in grado di rivelare la natura intima dello scrivente. Non esistono due grafie uguali pertanto, perché non esistono due personalità uguali, la scrittura è un elemento così individualizzante che anche quella dissimulata o contraffatta contiene sempre segni grafici distintivi di chi l'ha eseguita. La Grafologia, in quanto scienza interdisciplinare, lavora a fianco di altre scienze quali la psicologia, la sociologia, la medicina, ecc. e trova la sua giusta collocazione in ogni campo sociale ove ci sia l'essere umano da conoscere e da capire. Pertanto i suoi campi di applicazione sono vari: 1) Analisi di personalità, consente di pervenire ad una particolareggiata descrizione degli aspetti intellettivi, temperamentali, nelle dinamiche affettive - relazionali, degli interessi ed attitudini, al fine di una maggiore consapevolezza di se e di una positiva crescita personale. 2) Consulenza di coppia e familiare, comparando le grafie dei due partners, il grafologo ne individua affinità e compatibilità evidenziando le cause di eventuali disaccordi, conflitti e problematiche diverse, allo stesso modo, delinea il quadro complessivo delle relazioni familiari con particolare attenzione al rapporto genitori - figli sia nell'infanzia che nell'adolescenza. 3) Orientamento scolastico e professionale. Focalizzando le attitudini e le potenzialità individuali, il grafologo può indirizzare il soggetto verso una scelta di studi o di professione più idonea alle sue caratteristiche intellettive e comportamentali, tenendo conto di interessi, motivazioni e capacità. 4) Consulenza peritale. La perizia grafica giudiziale consente l'individuazione di falsi e di scritture contraffatte. Tale consulenza è mirata non tanto ad evidenziare l'aspetto psicologico che scaturisce dallo scritto, bensì allo studio del gesto grafico che, in comparazione con altri scritti, permette di risalire alla " paternità" dello stesso.
Un'attenzione particolare va poi rivolta all'applicazione della Grafologia in campo medico, soprattutto nella diagnosi precoce di disgrafie, dislessie, afasie, ecc.. Un'attenta analisi della scrittura, consente al grafologo di individuare la presenza di tali difficoltà, ancora prima che la disgrafia si manifesti.
Durante la giornata verranno trattati i seguenti argomenti: Fondamenti di neurofisiologia del linguaggio grafico La prossemica nella scrittura La pressione Il calibro La pendenza Le curve e gli angoli
Gli insegnanti sono: Andreas Aceranti,psichiatra forense e criminologo, esperto di analisi comportamentale Simonetta Vernocchi, medico, criminologa ed esperta di analisi comportamentale Valentina Sambrotta, sociologa, esperta in psicologia forense e criminologia
Costo: 50 euro
Per informazioni e iscrizioni: www.icorsidimilano.it milanocorsi@hotmail.it 3453371506
|