sabato 23 gennaio e domenica 24 gennaio ore 21
La compagnia Bezoart presenta
Scherzi del caso Sincronia di atti unici da Cechov da “L’orso” e “Domanda di Matrimonio” di Anton Cechov
Regia Sylvia Katrina Milton e Francesca Tripaldi con Lorenzo Demaria, Valeria de Santis, Davide D.Gasparro, Gilberto Giuliani, David Amadeus Meden, Laura Palmeri Scenografia costumi luci Marika Petrizzelli
Ingresso intero: 15 euro Ingresso ridotto: 10 euro
prenotazioni a labarcadiannabonel@gmail.com
Prendendo in mano i due atti unici di Čechov presentati in questo spettacolo, L'orso e La domanda di matrimonio, abbiamo ritenuto necessario affrontarli con leggerezza, vista la definizione che l'autore stesso ne da: scherzi in un atto. Abbiamo quindi scherzato con i testi e lasciato che loro scherzassero con noi, visto che l'ironia è la chiave d'accesso che Čechov usa per cogliere quel “qualcosa di cosi umano” che sa far sorridere e immalinconire allo stesso tempo. Questi atti unici non hanno una trama complessa in cui i personaggi compiono un sostanziale percorso di crescita e cambiamento; ci vengono piuttosto presentate delle circostanze, delle situazioni, in cui sotto la lente di ingrandimento ci sono i piccoli gesti quotidiani che possono rivelare l'universale in cui lo spettatore puo riconoscere se stesso e i suoi vicini di casa. Molto spesso nella vita è la casualità, e non l'intenzionalità, ad innescare quelle circostanze e a causare quei cambiamenti che saranno davvero sostanziali nel percorso di ciascuno di noi. Anche in questi atti unici il meccanismo della casualità e dell'ineluttabilità ci appare dichiarato. Il palco è popolato prima di tutto da persone, che solo nel caso in cui il caso ve le spinga, cadono nelle circostanze proprie dei personaggi čechoviani. Vedremo quindi la vedova Elena Ivanovna Popova e il suo cameriere Luka alle prese con l'irruento creditore Grigorij Stepanovič Smirnov (L'orso) e gli impacciati tentativi di Ivan Vasil'evič Lomov nel chiedere la mano di Natal'ja Stepanovna, tipica zitella dal carattere difficile figlia di Stepan Stepanovič Čubukov (La domanda di matrimonio). Accanto a loro c'è l'Uomo (qualunque), per il quale il caso non ha ancora trovato la giusta situazione in cui cadere e che si aggira per il palco senza un reale scopo, inquietante e divertente fantasma dell'umanità che non sa trovare se stessa. Alla luce di ciò si e pensato di operare drammaturgicamente sui testi – che nascono come opere indipendenti l'una dall'altra – per renderli interconnessi, immaginando che le tre famiglie presentate nei due testi (i Popov, i Čubukov e i Lomov) possano essere vicini di casa, le cui azioni quotidiane hanno un reale effetto sulla quotidianità degli altri. Questa operazione drammaturgica si riflette sulla scenografia modulare, che permette di svelare, ma solo al momento opportuno, “l'altro lato della maschera”. L'idea che sottende a questa scelta e quella di comprimere il minuzioso realismo di Čechov, inserendolo in una dimensione quasi atopica e atemporale, mantenendo alcuni elementi dell'ambientazione originaria, talvolta ridotti ai minimi termini, talaltra moltiplicati ed amplificati, senza paura di risultare ridondanti. Il risultato è una mise en espace essenziale che ha lo scopo di valorizzare al meglio il personaggio in quanto persona, contrariamente alle convenzioni che vogliono il teatro come luogo del fasto.
|