SEDE DI SVOLGIMENTO: Code Smart A.S.D. via Monviso 3, 20020 Arese (Mi)
PARTE TEORICA (16 ore)
Sabato 27 Febbraio 2016 orario 09/13 – 14/18 (8 ore) - Presentazione e introduzione - Finalità del progetto (Sviluppo della relazione uomo/cane, studio delle dinamiche sociali in gruppi intra e inter-specifici, educazione motoria e ambientale, promozione dell’ecoturismo, condivisione delle esperienze) - Gli effetti sulla relazione (studio sulle motivazioni) - Cartografia e orientamento in montagna (lettura delle carte, uso di bussola e altri strumenti, orientarsi con l’ambiente) - Nozioni di primo soccorso in montagna (Patologie sistemiche/locali, traumatologia, valutazione dell’infortunato, etc.)
Domenica 28 Febbraio 2016 orario 09/13 – 14/18 (8 ore) - Meteorologia (Pericoli oggettivi in relazione alle condizioni climatiche, prevedere l’arrivo di un temporale, la pressione, le nubi, il vento, etc.) - Organizzare l’attività outdoor (Scelta dell’itinerario, programmazione, formazione del gruppo di partecipanti, etc.) - Attrezzatura e abbigliamento (Cosa portare per noi e per il cane, l’abbigliamento tecnico, l’attrezzatura necessaria, come si prepara lo zaino, la distribuzione dei pesi) - La differenza tra l’uscita di un giorno e quelle di più giorni - Conclusioni
PARTE PRATICA (52 ore)
Prima uscita in montagna (8 ore) Domenica 6 Marzo 2016
Seconda uscita in montagna (8 ore) Sabato 19 Marzo 2016
Terza uscita (36 ore con pernottamento) Sabato 9 e Domenica 10 Aprile 2016
Relatori: Renato Smigol Roca, Formatore Cinofilo, Presidente e fondatore dell'ASD Cinofila Campo Hobbit e ideatore del " Progetto Amarok" . Lorenzo Barzetti, Formatore Cinofilo, Direttore Tecnico dell'ASD Cinofila Campo Hobbit e ideatore del " Progetto Amarok" .
Costo per la partecipazione: 250€ Tesseramento obbligatorio a Code Smart ASD: 15€
Per info e iscrizioni: Silvia De Cristofaro 340.8126114 - info@codesmart.it
|