Loppis! 2013 - Santa Lucia in AtelierFORTE Con il patrocinio di Ambasciata di Svezia in Italia - Embassy of Sweden in Italy e Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte
In occasione della festa di Santa Lucia AtelierFORTE organizza la quinta edizione di LOPPIS!
Il 13, 14 e 15 dicembre 2013.
Loppis è il nome svedese per il mercatino delle pulci che ogni famiglia può allestire nel proprio giardino o garage. AtelierFORTE si ispira all'atmosfera di questi piccoli mercatini per aprire i suoi spazi al pubblico ed accoglierlo con micro-eventi culturali: spettacoli teatrali sui racconti e leggende della mitologia norrena, specialità gastronomiche svedesi, bookshop dedicati a cura di case editrici, mercatini di abbigliamento e accessori.
In questo contesto sarà inaugurata la mostra di opere di Duilio Forte " ArkiZoic Circus" .
Per partecipare è necessario registrarsi qui: https://docs.google.com/spreadsheet/viewform?formkey=dElqV0UwOXNnMlJCSTBkTGRtUzBURlE6MA#gid=0
Programma
Venerdì 13 dicembre. Dalle 18 alle 24
Inaugurazione " ArkiZoic Circus" , opere di Duilio Forte Bookshop e mercato AtelierFORTE Coro di Santa Lucia a cura di The YESchool Lezione di svedese gratuita, a cura di The YESchool My Sunday Spleen in concerto Spettacolo teatrale de La Nave dei Folli: - August Strindberg più o meno, di e con Giulio Valentini, musica di Daniele Defranchis Glogg & Lussebullar
Sabato 14 dicembre. Dalle 18 alle 24
Bookshop e mercato AtelierFORTE Spettacolo teatrale de La Nave dei Folli: - Il furto di Mjöllnir, con Daniela Iotti e Roberta Paolini - Odino, signore delle rune, di e con Giulio Valentini, musiche di Daniele Defranchis Glogg & Lussebullar
Domenica 15 dicembre. Dalle 15 alle 20
Bookshop e mercato AtelierFORTE Evento speciale. Il Mercatino delle amiche Spettacolo teatrale de La Nave dei Folli: - Il furto di Mjöllnir, con Daniela Iotti e Roberta Paolini - Odino, signore delle rune, di e con Giulio Valentini, musiche di Daniele Defranchis Glogg & Lussebullar
AtelierFORTE è in via Corelli, 34 Milano www.atelierforte.com
Partner
VIK - Associazione Culturale Nordica VIK in lingua norrena significa " baia, insenatura" , e ricorre in vari toponimi del nord Europa; da qui il nome dell'Associazione Culturale Nordica VIK. VIK ha lo scopo di promuovere la cultura nordica e di far da ponte tra Scandinavia e Nord, e Italia. www.viklinks.com
La NAVE DEI FOLLI La Nave dei Folli nel Medioevo era un'istituzione in cui " i pazzi" , venivano messi su una barca lasciata alla corrente di un fiume o del mare. Non un manicomio ma viaggio oltre il senso comune, rituale di emarginazione e riconoscimento: ombra e sogno! www.facebook.com/navedeifolli
The YESchool The YESchool nasce come scuola di lingue nordiche con lo scopo di sviluppare e favorire la conoscenza della cultura, delle lingue e delle tradizioni deipopoli dell'Europa settentrionale, in particolaredella penisola scandinava. Prima scuola italiana specializzata nell'insegnamento della lingua e cultura svedese, norvegese, danese e islandese, The YESchool offre anche corsi di lingue europee ed asiatiche con docenti madrelingua altamente specializzati. The YESchool offre corsi di formazione linguistica a tutti i livelli, servizi di interpretariato, traduzioni tecniche e giurate. http://theyeschool.it/
Il mercatino delle amiche è un contenitore una scatola di idee in genere, buongiorni creativi, svuotarmadi, consigli sull'abbinamento di vestiti, colori, fotografie, gioielli e bijoux. https://www.facebook.com/IlMercatinoDelleAmiche
Miocugino Miocugino è il tipo giusto a cui chiedere aiuto se hai un'idea, un progetto, qualcosa che vorresti realizzare ma non sai come e dove farlo. Vive in un'officina che lui definisce " di gesta e ingegno" , perché crede che chiunque varchi il suo portone possa portare qualcosa di buono. Il Lab è una sorta di parco giochi dove tra frese, stampanti 3d, trapani e cacciaviti puoi anche trovare un altro cugino che ti saprà insegnare quello che non sai fare. http://www.miocugino.com/
Media partner
Diorama Magazine Accordando la direzione e l'intensità della luce viene prodotta una molteplicità di effetti scenici: il Diorama, vano all'interno del quale, attraverso uno spiraglio, lo spettatore può scoprire ed osservare da inesauribili prospettive. Diorama Magazine vuole ricreare il meccanismo ottocentesco in un prodotto editoriale stampato, frutto di una ricerca costante, scandita in stagioni tematiche. Raccoglie voci in un poliedrico dizionario amatoriale, al fine di condividere il suo studio e di suggerirne un ulteriore sviluppo. Indipendente ed autoprodotto, ogni numero affronta l'oggetto scelto oscillando tra il mito e l'inedito; un occhio intento a registrare le potenzialità dell'indagine. http://www.dioramamag.com/
Progetto-9 Una vita come un laboratorio di esperienze, un magazine come esperienze per altre vite. Gratis come i sogni, impegnativo come realizzarli! http://www.progetto-9.com/
Book corner
Iperborea, Edizioni PerSempre
|