Spazio Teatro 89 presenta la 13a Rassegna Musicale " In Cooperativa per amare la Musica - I Concerti di Spazio Teatro 89" In collaborazione con Serate Musicali
15 dicembre 2013, ore 17 L'importanza di essere Franck (1)
violino Piercarlo Sacco pianoforte Luca Schieppati Con la partecipazione del mezzosoprano Külli Tomingas
Biglietti: euro 7 intero, euro 5 ridotto Per informazioni e prenotazioni: 0240914901 - 3358359131 Info@spazioteatro89.org - concertispazioteatro89@gmail.com
C. Saint-Saens (1835-1921): Violons dans le soir, per voce, vl. e pf. (testo di Anna de Noailles) C. Franck (1822-1890): Sonata in la maggiore per vl. e pf. Allegretto ben moderato Allegro Recitativo Fantasia Allegretto poco mosso C. Galante (1959): Walhalla Postcards (prima esecuzione assoluta) L. Bernstein (1918-1990): da West Side Story: Somewhere, Tonight, I feel pretty G. Gershwin (1898-1937)/J. Heifetz (1901-1987): An American in Paris
Un affiatatissimo Trio vocale e strumentale propone un programma che alterna brani celebri a rarità e riscoperte, oltre alla prima esecuzione assoluta di un omaggio al bicentenario wagneriano scritto da Carlo Galante per il Duo Sacco/Schieppati. Il concerto è anche il primo appuntamento di un ciclo dedicato a Cesar Franck.
Piercarlo Sacco " Violinista dal piglio agguerrito e civiltà cameristica" . Franca Cella su AMADEUS " Musicista dal calibro internazionale. Uno dei massimi talenti fra i violinisti della sua generazione" . Titti Festa su IL CORRIERE DEL MEZZOGIORNO " Magistrale la sua interpretazione della Sequenza di Berio" . Angelo Foletto su LA REPUBBLICA Allievo di Ivan Krivenski, col quale si diploma giovanissimo presso il Conservatorio di Milano. Dal 1993 al 2001 si perfeziona sotto la guida di Salvatore Accardo con il quale ha la fortuna di collaborare in svariate compagini cameristiche. Prix Special du Jury al concorso Y. Menuhin Ville de Paris 1992. Fra i giurati (oltre allo stesso Menuhin) Kremer, Spivakov e Zakhar Bron. Tutt'oggi è l'unico violinista italiano premiato in questa prestigiosa competizione. Svolge da oltre vent'anni attività di concertista. Ha compiuto tournées in Europa, America ed Estremo Oriente. Ha conseguito per due anni consecutivi il Diploma di Merito dell'Accademia Chigiana di Siena. Membro dell' Orchestra da Camera Italiana dalla sua fondazione al 2000. Dal 2001 al 2004 collabora in qualità di Primo Violino di Spalla col Teatro Lirico di Cagliari, suonando con Direttori quali Maazel, Pretre, Koopman, Frubeck de Burgos, Rozhdestvensky, Hogwood. Conseguentemente alla stretta collaborazione con tali eminenti figure direttoriali incomincia ad avvicinarsi alla direzione d'orchestra, prevalentemente nella duplice veste di direttore solista. Nel 2000 ha contribuito alla realizzazione di un CD prodotto da Hausmusik e UNESCO registrando musiche per violino solo di Bach. Nel 2003, accolto da lusinghiere critiche, è uscito un CD prodotto da A.M.T. dedicato ad Astor Piazzolla. Sempre nel 2003 è stato pubblicato il suo libro " Apprendre à jouer du violon" edito dalla De Vecchi France. Da quasi vent'anni affianca alla sua attività concertistica l'insegnamento. Attualmente ricopre il ruolo di docente in Violino e Musica d'Insieme presso la Fondazione Luigi Piseri di Brugherio, riconosciuta dal Ministero per i Beni Culturali " Istituzione di Interesse Nazionale" ( www.fondazionepiseri.it ). Docente in numerose Masterclasses (Cagliari 2005, Lakeland-Florida 2007, Pallanza 2009 e 2010, Doues 2011 e 2012). Membro stabile dell'Ensemble Sentieri Selvaggi, coordinato da Carlo Boccadoro e Filippo Del Corno (www.sentieriselvaggi.org). Violino solo di Flores del Alma Orquesta Minimal (www.floresdelalma.com). Con essi affianca regolarmente artisti del calibro di Giorgio Albertazzi, Milva, Miguel Angel Zotto, Gian Carlo Dettori, Elio De Capitani, Ferdinando Bruni, Fanny Ardant ed Eugenio Finardi. Con quest'ultimo e Sentieri Selvaggi vince la prestigiosa Targa Tenco 2008. Ha inciso per Warner Fonit, EMI classics, RaiTrade, Velut Luna, Cantaloupe Music. Nel 2009 esce il primo CD con Flores del Alma dal titolo " Buenos Aires Hoy!" (un live edito da Music Center). Da sempre attivo nella promozione e divulgazione della musica contemporanea. Per lui hanno scritto compositori quali Carlo Boccadoro, che gli ha dedicato " Hot Shot Willie" , funambolico brano per violino solista e ensemble, presentato con successo al Teatro Comunale di Monfalcone nel 2010 e riproposto alla Biennale di Venezia 2011. Come pure Carlo Galante col suo intenso " Per Sof'ja Tolstaja" e il recentissimo " Walhalla postcard" per violino e pianoforte, scritti per il sodalizio artistico col pianista Luca Schieppati. La curiosità per le diverse prassi esecutive e le generose esortazioni in merito da parte di Ton Koopman lo hanno portato, da ormai diversi anni, ad avvicinarsi al repertorio barocco e classico utilizzando un appropriato strumentario. Suona un violino " Augsburger" della prima metà del XVIII secolo. Külli Tomingas è estone per nascita, italiana per amore, cittadina del mondo perchè vera artista. Ha studiato con Adelisa Tabiadon e Bianca Maria Casoni, perfezionandosi in masterclasses con Claudio Desderi, Katia Ricciarelli, Luciana Serra, Leyla Gencer. Si è segnalata in vari Concorsi internazionali: (Titta Ruffo , Ismaele Voltolini, CLOS-Operastudio, Riccardo Zandonai, Voice Master di Montecarlo). Ha ricoperto ruoli primari in Opere di Purcell, Pergolesi, Mozart, Rossini, Verdi, Mascagni, Puccini, Strauss, Britten, Maderna in importanti Teatri italiani, collaborando con direttori quali Matteo Beltrami, Andrea Raffanini, Pietro Borgonovo, Lucas Pfaff, Tiziano Severini e registi quali Elmo Nüganen, Andrea De Rosa, Denis Krief. Ha eseguito un vasto repertorio cameristico con il pianista Luca Schieppati, con cui da anni forma il Duo L'Originale e la Copia. Nata lo stesso giorno di Giacomo Leopardi (ma non lo stesso anno, ça va sans dire), modello per la sua voce è stata la luna leopardiana, che splende in notte dolce e chiara; ma non del tutto senza vento, perché il suo canto, grazie a una estensione che dalla luna scende fino al riflesso di questa nel più profondo dei pozzi, è sempre animato dai fremiti e dai palpiti dell'emozione Luca Schieppati. E' concertista, didatta e organizzatore di eventi musicali. Ha eseguito un vastissimo repertorio solistico e da camera, con particolare attenzione per Autori e brani di rara esecuzione, anche su strumenti antichi. Vincitore di concorso per titoli ed esami, insegna Pianoforte principale presso il Conservatorio " Guido Cantelli" di Novara; a Milano cura la direzione artistica di concerti e concorsi degli Spazi Scopricoop e di Spazio Teatro 89. Musicista onnivoro e polimorfo, insofferente di ruoli e schemi predefiniti, ritiene che la Musica possa e debba far parte della vita di tutti. Vorrebbe che i concerti fossero momenti di incontro e di scambio di idee capaci di suscitare più domande che risposte e a questo fine, con modestia e perseveranza, si adopera da anni.
|