13a Rassegna Musicale " In Cooperativa per Amare la Musica" Musica al di qua del principio di piacere in collaborazione con Serate musicali
Domenica 26 gennaio 2014, ore 17:00 Invito al viaggio, con Mozart Quintetto di fiati Hermes con la partecipazione di Külli Tomingas, mezzosoprano e Luca Schieppati, pf.
Concerto dedicato a Claudio Acerbi nel quarto anniversario della scomparsa
Biglietti: euro 7 intero, euro 5 ridotto Per informazioni e prenotazioni: 0240914901 - 3358359131 Info@spazioteatro89.org - concertispazioteatro89@gmail.com
W.A. Mozart (1756-1791): Das Veilchen, K 476, testo di Goethe Ridente la calma, K 152, testo di anonimo Ah, spiegarti, o Dio, K 178, testo di anonimo
D. Lorenzini (1952): Sinfonietta " Mozartiana" (prima esecuzione assoluta) Allegro; Andante grazioso; Finale - Vivace con brio
Omaggio al Giorno della Memoria: G. Mahler (1860-1911): Die zwei blaue Augen, n.4 dai Lieder eines fahrenden Gesellen
intervallo
C. Saint-Saens (1835-1921): Une flûte invisible, testo di V. Hugo E. Chabrier (1841-1894): L'invitation au voyage, testo di C. Baudelaire H. Berlioz (1803-1869): Le jeune patre breton, testo di A. Brizeux
W.A. Mozart: Quintetto per pianoforte e strumenti a fiato in mi bemolle maggiore K 452 Largo - Allegro moderato Larghetto Allegretto
Deh vieni non tardar, Aria dalle Nozze di Figaro
Il Quintetto di fiati Hermes nasce per volontà di un gruppo di giovani musiciste accomunate dalla voglia di suonare e di esplorare il repertorio originale e non per questo ensemble strumentale. Oltre alla normale attività accademica il Quintetto ha partecipato ai Corsi Speciali per questa formazione nell'ambito delle Masterclass tenutesi presso il Conservatorio " G.Verdi" di Milano quali quella del Quintetto Bibiena e del clarinettista Karl Leister. Con il patrocinio dell'associazione culturale Novurgia ha avuto il suo debutto ufficiale all'interno della rassegna Studi Aperti / Geografie Emozionali nella suggestiva cornice del Palazzo Comunale di Ameno, sul Lago d'Orta. In ambito didattico ha svolto lezioni-concerto volte a far conoscere al pubblico sia le numerose possibilità espressive d'insieme sia le caratteristiche peculiari di ciascuno strumento. Interessato al rapporto tra musica e poesia ha partecipato alla manifestazione " Parole e Musica" a Cernobbio collaborando con l'attore Claudio Puglisi e all'inaugurazione del Centro Civico Socioculturale di Arzago d'Adda intitolato alla poetessa milanese Alda Merini. Il Quintetto Hermes ha avuto modo di presenziare in contesti prestigiosi quali la Triennale, la Fabbrica del Vapore e la Chiesa di San Babila a Milano, è stato invitato a esibirsi all'interno della rassegna " Emergency Days" di Milano organizzata da Emergency e ha partecipato alla rassegna Mito Fringe e a " La notte rosa" promossa dal Comune di Cesano Boscone (MI) durante la " Giornata internazionale per dire no alla violenza sulle donne" . Ha inoltre preso parte all'evento " Notte Bianca di Brescia" costituendo il solo concerto di musica classica all'interno della rassegna. La nostra formazione nel concerto di oggi è la seguente: flauto Chiara Brusa oboe Cristina Ruggirello clarinetto Genny Latino corno Valeria Gariboldi fagotto Elena Bizzotto
Külli Tomingas è estone per nascita, italiana per amore, cittadina del mondo perchè vera artista. Ha studiato con Adelisa Tabiadon e Bianca Maria Casoni, perfezionandosi in masterclasses con Claudio Desderi, Katia Ricciarelli, Luciana Serra, Leyla Gencer. Si è segnalata in vari Concorsi internazionali: (Titta Ruffo , Ismaele Voltolini, CLOS-Operastudio, Riccardo Zandonai, Voice Master di Montecarlo). Ha ricoperto ruoli primari in Opere di Purcell, Pergolesi, Mozart, Rossini, Verdi, Mascagni, Puccini, Strauss, Britten, Maderna in importanti Teatri italiani, collaborando con direttori quali Matteo Beltrami, Andrea Raffanini, Pietro Borgonovo, Lucas Pfaff, Tiziano Severini e registi quali Elmo Nüganen, Andrea De Rosa, Denis Krief. Ha eseguito un vasto repertorio cameristico con il pianista Luca Schieppati, con cui da anni forma il Duo L'Originale e la Copia. Nata lo stesso giorno di Giacomo Leopardi (ma non lo stesso anno, ça va sans dire), modello per la sua voce è stata la luna leopardiana, che splende in notte dolce e chiara; ma non del tutto senza vento, perché il suo canto, grazie a una estensione che dalla luna scende fino al riflesso di questa nel più profondo dei pozzi, è sempre animato dai fremiti e dai palpiti dell'emozione.
Luca Schieppati è concertista, didatta e organizzatore di eventi musicali. Ha eseguito un vastissimo repertorio solistico e da camera, con particolare attenzione per Autori e brani di rara esecuzione, anche su strumenti antichi. Vincitore di concorso per titoli ed esami, insegna Pianoforte principale presso il Conservatorio " Guido Cantelli" di Novara; a Milano cura la direzione artistica dei concerti di Spazio Teatro 89, degli Spazi Scopricoop, dei concorsi " Encore! Shura Cherkassky" e " Coop premia la Musica" . Dal 2010 collabora con la Associazione Donatori di Musica, per cui svolge anche attività di consulente artistico. Musicista onnivoro e polimorfo, insofferente di ruoli e schemi predefiniti, ritiene che la Musica possa e debba far parte della vita di tutti. Vorrebbe che i concerti fossero momenti di incontro e di scambio di idee capaci di suscitare più domande che risposte e a questo fine, con modestia e perseveranza, si adopera da anni.
|