Mercoledì 1, 8,, 16, 22 ottobre 2014 dalle 16.30 alle 18.30
Il racconto seriale esiste da tanto. Pare che il primo in tempi moderni sia stato “Gargantua et Pantagruel”, di François Rabelais, sviluppato in cinque libri a partire dal 1542. Ma, in realtà: “Iliade”, “Odissea”, “Eneide”, “Mahabarata”, “Le mille e una notte”… Fino alle serie – magari non eccezionali, ma di gran successo – come “Dallas” o le novelas brasiliane. Fino agli ultimi anni, dove l’intreccio cerca anche qualità di contenuti: “Dexter”, “Dr. House”, “In treatment” e molti altri. Tutte cose da tv. Ma è possibile creare serials per il web – dimensione del futuro presente – che ne raccontino il mondo e le persone, colgano altre estetiche, aprano nuovi spazi di immaginazione? Sì, e alla grande. E vogliamo vedere come si fa insieme a te.
Programma - l’innesco dell’immaginazione: tecniche di inizio e generazione di idee – la chiave del seriale: “Un posto al sole”, “Grey’s Anatomy”, “Lost”, “Borgen” – modelli di web serial: “Freaks”, “Soma” – il web come nuovo spazio narrativo e filmico, le linee di narrazione – si parte: ambiente e situazione; il taglio stilistico; i piani narrativi – costruire grandi personaggi, sapere cosa vogliono – il dialogo che spacca – situazione, conflitto, suspense, pay off – tenere d’occhio tutto quanto: la continuità
Lezioni teoriche, lavoro individuale, dispense riassuntive.
A chi è rivolto - appassionate e appassionati di cinema, serie tv e su web, scrittura – filmmakers indipendenti di qualsiasi età e aspirazione – di certo: menti vivaci, nobili, mobili e fondamentalmente anticonformiste.
Il docente
Luciano Sartirana, 56 anni. Sceneggiatore e docente di Scrittura creativa e Sceneggiatura cinematografica dal 1994. Esperienza professionale con RadioRai2 e RadioRai3, Feltrinelli editore, OfficinaFilm. Direttore editoriale delle Edizioni del Gattaccio.
Dove I 400 COLPI – La Cineteca di quartiere via Palmaria, 4 20161 Milano (MM3 Affori Centro)
Costo 80,00 euro + Tessera associativa (15 euro)
|