Cinema Beltrade in collaborazione con STUDIO VEZZOLI R-EVOLUTION è lieto di presentare in anteprima nazionale UN MINUTO DE SILENCIO, di Ferdinando Vicentini Orgnani. E per la serata di presentazione sarà presente il regista.
► venerdì 17 ottobre > h 20.30 aperitivo offerto, con degustazione dei vini delle vigne del regista > h 21.00 proiezione del film alla presenza del regista - a seguire chiacchiere. ►lunedì 20 ottobre > h 15.20
il film sarà in programmazione a novembre
●●● UN MINUTO DE SILENCIO ●●● Il regista Ferdinando Vicentini Orgnani ha impiegato più di cinque anni prima di dirsi soddisfatto del lungo lavoro di ricerca sul campo: nove viaggi in Bolivia e undici negli USA. Centinaia d’interviste e immagini di repertorio inedite, recuperate in modo rocambolesco, per realizzare Un Minuto de Silencio, il primo documentario italiano focalizzato sulla Bolivia e sul primo presidente indio: Evo Morales.
Il film racconta l’uomo che ha incarnato i sogni di un’intera nazione: il primo presidente “cocalero” del sudamerica ma non solo lui. Come si sono trasformati in questi cinque anni i suoi sostenitori che per votarlo fecero anche una settimana a piedi nella giungla per raggiungere il seggio. Ed i suoi oppositori? E la politica interna? Come sono mutati gli equilibri internazionali che per secoli hanno condizionato lo sviluppo o il solo esistere di questa Nazione? Ferdinando Vicentini Orgnani non si limita ad essere uno spettatore privilegiato; scava, ricorda, cerca di raschiare la superficie togliendola da quel domopack ideologico e di luoghi comuni che in Europa hanno accompagnato Evo Morales.
# # #
●●●►Ferdinando Vicentini Orgnani ha diretto il film “Mare Largo” (1998), “ILARIA ALPI- Il Più Crudele dei Giorni” (2003) per il quale Giovanna Mezzogiorno ha vinto il David di Donatello e “Hannover” (2001) un film per la tv. Negli ultimi anni, ha diretto molti documentari: “68 ‚Utopia della realtà” (2007), “Percorsi di pace” (2008) proiettato alla Biennale di Venezia, “Zulu meets Jazz” (2007) e “Time in Jazz” (2009), una collaborazione con il jazzista Paolo Fresu. Inoltre è il co-sceneggiatore di “Certi Bambini” (2004), diretto da Antonio e Andrea Frazzi che è stato nominato per il Nastro d’Argento ed è il vincitore del Crystal Globe al 2004 Karlovy Vary Festival oltre a ricevere il Fassbinder Prize agli European Film Awards 2004. Ha prodotto molti film e documentari tra cui “Viva Zapatero” (2005) diretto da Sabina Guzzanti (Nastro d’argento) ed il suo film più recente “Draquila – L’Italia che trema” (2010), selezione ufficiale al Festival di Cannes 2010. Ha inoltre prodotto I film: “La Velocità della Luce” di Andrea Papini (2007), “Another World” di Fabiomassimo Lozzi, “Rochstalghia” di Toffanetti & Barison (2008), la co-produzione Italia-Sud Africa “Il Console Italiano” di Antonio Falduto e “Appartamento ad Atene” di Ruggero Dipaola. Nel 2013 ha realizzato “Vinodentro” con Giovanna Mezzogiorno e Lambert Wilson; il film è attualmente nelle sale.
# # #
●► Cinema Beltrade ingressi € 6.50 e 5.00 via Nino Oxilia 10 M1 Pasteur tram 1 fermata piazza Morbegno M1 notturna Pasteur in auto: dalla Stazione Centrale (lato Piazza Luigi di Savoia) o da Vale Brianza prendere via Soperga e proseguire dritto fino a via Oxilia. disponibilità di parcheggi gratuiti sul sagrato (molto limitata: circa 6 posti) non sei mai venuta-o? Chiedi della chiesa di Santa Maria Beltrade e cerca: ci troverai!
# # # #
prenotazioni: prenota@cinemabeltrade.net informazioni: info@cinemabeltrade.net 02.26820592 02.95339774 348.2666090 347.4512456
|