Centro Sociale Barrio's |
Indirizzo: Piazzale Donne Partigiane - Milano |
Telefono: 0289159255 |
Il Centro Sociale Barrios nasce nel 1997 grazie allesperienza di solidarietà di Comunità Nuova Onlus e del suo Presidente Don Gino Rigoldi, al sostegno economico dellAssociazione Amici di Edoardo Onlus e al Comune di Milano che ha concesso lo spazio. Il Barrios è uno dei più attivi centri di aggregazione giovanile di Milano. Collocato nel quartiere della Barona, zona periferica vicinissima ai navigli, il Barrios è diventato oggi un punto di riferimento non solo per la comunità locale, ma per lintera città. Sono 7.400 le pagine in italiano che appaiono oggi su google alla ricerca barrios. Barrios e lUnione Europea. Da una indagine finanziata dallUnione Europea, il Centro Barrios risulta tra i migliori centri europei sia per la riqualificazione del territorio sia per laggregazione dei giovani. Cosa fa il Barrios? Il Barrios si impegna quotidianamente nella promozione di attività artistiche, culturali e ricreative per tutti i giovani della città con un programma ricco di concerti, cinema, teatro, musica e anche iniziative per i più piccoli. Barrios è anche promotore di importanti iniziative di solidarietà volte allintegrazione sociale degli immigrati e degli emarginati. In più di 300 giornate di programmazione sono oltre 400 gli eventi proposti ogni anno fra concerti, spettacoli, feste, proiezioni cinematografiche ed iniziative culturali e di solidarietà, e più di 30.000 le presenze annue registrate. Le strutture del Barrios. Allinterno del centro sono a disposizione di tutti un cineteatro, una sala prove per danza e teatro, un locale bar attrezzato per la musica dal vivo, un' aula multimediale ed una saletta per le numerose attività educative e formative; utilizzata anche per corsi, piccole feste e riunioni. Quali sono le finalità del Barrios. Nei suoi tredici anni di attività il Barrios conferma quotidianamente il proprio impegno perseguendo da sempre i seguenti obiettivi: aggregazione e socializzazione: dare libero accesso ai giovani perché possano esprimere idee, progetti e creatività; arte e cultura: sviluppare la curiosità e linteresse verso il mondo artistico e culturale e promuovere gruppi di giovani emergenti; educazione e crescita personale: accrescere il senso di responsabilità, la fiducia in se stessi e la capacità di comunicare; solidarietà: conoscere culture diverse dalla propria facilitando le relazioni attraverso la condivisione di esperienze creative e promuovendo attività di aiuto nei confronti di persone in difficoltà; offerta di spazi per permettere il raggiungimento di tutti gli obiettivi attraverso lorganizzazione di eventi culturali, dibattiti, feste, hobbies.