> Home > Eventi a Napoli del 19-04-2018 > Musica e Spettacoli > Stupidorisiko. Una geografia di guerra
Stupidorisiko. Una geografia di guerra |
|
Tweet
|
Stupidorisiko. Una geografia di guerra
Compagnia Emergency Ong Onlus
con Mario Spallino | drammaturgia e regia Patrizia Pasqui
Tecnica utilizzata: lezione spettacolo, narrazione
Durata: 75 minuti
Età consigliata: secondaria di primo e secondo grado
Una geografia di Guerra è una critica ragionata e ironica della guerra e delle sue conseguenze. Il racconto, partendo dalla Prima Guerra Mondiale e passando per la tragedia della Seconda Guerra Mondiale, arriva fino alle guerre dei giorni nostri. Episodi storicamente documentati e rappresentativi della guerra si susseguono in modo cronologico e sono intervallati dalla storia di un marine, che parla toscano e che rappresenta il soldato di oggi.
" Mi chiamo Mario Spallino, anzi Super-soldato Mario, mi sono arruolato perché pensavo che fare il soldato fosse un buon lavoro per costruirmi un futuro solido, per avere un'indipendenza economica, per girare il mondo, per difendere la Patria! Sono diventato un soldato e ho fatto la guerra. Necessaria? Giusta? Umanitaria? Io sono solo un soldato, non sono uno stratega, né un politico, ma ho visto che la guerra uccide. E che si può evitare."
Lo spettacolo vuole raccontare in forma semplice e chiara – e, perché no, anche ironica - alcuni aspetti e avvenimenti della guerra e della sua tragicità, che spesso sono dimenticati o ignorati. Stupidorisiko. Una geografia di Guerra è nato dall'idea di vedere la guerra sotto degli aspetti attraverso cui non è mai stata raccontata: quello della parte delle vittime e quello della stupidità della guerra.
La Compagnia teatrale di Emergency nasce nel 2000 con l’obiettivo di informare e far riflettere sui temi della guerra e della povertà, ma anche sulla possibilità di intervenire per promuovere e affermare i diritti umani essenziali e i valori della solidarietà e della pace.
“In questo curioso monologo vengono analizzati e denunciati gli orrori della guerra, descritti e documentati da esempi che vanno dal primo conflitto mondiale di cent’anni fa, alle missioni “sante e di pace” dei nostri giorni. In scena Mario Spallino veste i panni di un militare statunitense, un “marine” per la precisione, dal curioso accento toscano che, con tratti ora grotteschi ora taglienti e drammatici, si erge a simbolo dei moderni soldati, impiegati dalle potenze internazionali in “prima linea” nei tanti scenari bellici contemporanei.”
www.vigodarzerenet.it
Gruppo Scuola Emergency Napoli offre, alle classi che prenotano lo spettacolo StupidorisiKo,
2 incontri - da tenersi presso le scuole, in date e orari da concordare – per presentare e commentare insieme lo spettacolo e il lavoro di Emergency nel mondo e in Italia.
Per contatti e accordi:
napoliscuolaemergency@gmail.it
3356604132 Umberto Evangelista
3389817703 Peppino Fiordelisi
YOUNG TEATRO PER LA SCUOLA 2017/2018
posto unico € 7
o prenotazione obbligatoria
o verificare telefonicamente la disponibilità e opzionare i posti d’interesse
o la prenotazione dovrà avvenire entro i 7 giorni successivi alla richiesta telefonica, inviando modulo di prenotazione via fax o mail
o la prenotazione sarà e effettiva solo al ricevimento del modulo di prenotazione compilato in ogni sua parte
o modulo di prenotazione scaricabile dal sito o da richiedere via mail
TEATRO DEI PICCOLI
viale Usodimare o via Terracina, 197 (Mostra d’Oltremare) Napoli
come arrivare
> tangenziale uscita Fuorigrotta o Agnano
> MM linea 2 fermata Campi Flegrei o Cavalleggeri Aosta | cumana fermata Edenlandia-Zoo
informazioni e prenotazioni
Casa del Contemporaneo/le Nuvole
info@lenuvole.com | 081 2395653 - feriali 9 |17
– gli uffici sono chiusi il sabato, la domenica e i festivi |
Dati Aggiornati al: 27-12-2017 11:35:12 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||
|
||||||
|
||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A NAPOLI
|