> Home > Eventi a Napoli del 13-01-2018 > Musica e Spettacoli > Baccalà
Baccalà |
|
Tweet
|
Il Teatro del Sorriso presenta Enzo Attanasio in
" Baccalà" poemetto Di Eduardo de Filippo
opera in versi e musica, sconosciuta al grande pubblico
con la partecipazione della Officina del Sorriso
Musiche: Marco Zurzolo
Sene: Tonino Di Ronza
Costumi: Annalisa Ciaramella
Regia: Enzo Attanasio
È un racconto in poesia, la storia di un uomo, della sua esistenza a cavallo di due guerre. Della sua storia tragicomica non dirò niente per non svelare l’opera. Vorrei dire invece dei tanti Baccalà cha da sempre sono tra di noi, della loro follia, della loro voglia di vivere, di sopravvivere, tra le guerre che come sempre continuano a succedersi.
Fra i temi più cari a Eduardo De Filippo, attore regista e drammaturgo, vi sono appunto la guerra, tragedia e flagello del genere umano e la follia. Sono proprio questi i temi trattati nel poemetto, con uno sguardo accorato eppure feroce sulla nostra città, Napoli, microcosmo nel quale ambienta e descrive la storia di Baccalà. Un folle ma con un grande cuore, a cui la follia della guerra, ben più grande e maligna, porta via tutto. Eduardo descrive così il suo Baccalà: personaggio tipico di una Napoli eterna, fermato e disegnato in versi. Racconto questa storia in versi, in musica e immagini, coinvolgendo il pubblico, con leggerezza e follia.
Marco Zurzolo interpreta questo Eduardo “sconosciuto” con il suo stile inimitabile, le sue note profondamente napoletane eppure universali. Tonino Di Ronza crea in modo visionario eppure “antico” lo spazio-non spazio della vicenda. Annalisa Ciaramella disegna ad arte, colori e forme indossate e vissute da Baccalà e compagnia. Ad interpretare i barboni della “discarica umana” sono gli attori-cantanti dell’ Officina del Sorriso.
Il poemetto è sconosciuto al grande pubblico e viene messo in scena per la prima volta, autorizzato da Luca De Filippo, nel marzo 2012, debutto nazionale a Napoli, al Theatre De Poche. Repliche nelle stagioni successive in molti spazi teatrali della Campania e del Centro-Sud: Benevento, Castellammare di Stabia, San Giorgio a Cremano, Pozzuoli, Ottaviano, Grumo Nevano, Aversa, Torre del Greco, Portici, Pomigliano d’Arco, Aieta (Cosenza). A Roma, Teatro Petrolini e Teatro Testaccio. Nel 2015, nella Sala del Capitolo in San Domenico Maggiore con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Città di Napoli.
Per info, costi e prenotazioni: 0815490928 - 3312332302 -
theatre.depoche@libero.it
In alternativa puoi contattarci anche su Facebook: Théâtre de Poche
Ci trovi a Napoli in Via Salvatore Tommasi n°15 |
Dati Aggiornati al: 05-01-2018 09:47:46 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||
|
||||||
|
||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A NAPOLI
|