> Home > Eventi a Napoli del 20-11-2018 > Musica e Spettacoli > La maschera nella contemporaneità: incontro con...
La maschera nella contemporaneità: incontro con Roberta Carreri |
|
Tweet
|
I viaggi di Capitan Matamoros - Drammaturgia della scena
presentano
" La maschera nella contemporaneità: incontro con Roberta Carreri" ,
in collaborazione con la Cattedra di Storia del Teatro e dello Spettacolo dell'Università degli Studi di Napoli " L'Orientale"
e " Premio Matamoros alla carriera 2018"
Martedì 20 novembre 2018 | h. 17.00
Teatro San Ferdinando | Piazza Eduardo De Filippo 20, Napoli
Ingresso libero su prenotazione
INFO E PRENOTAZIONI: info@enkaipan.com | 339 623 5295
---
La maschera nella contemporaneità è un format nato all’interno dell’edizione 2016 de I viaggi di Capitan Matamoros con la doppia finalità di esplorare il rapporto tra passato e presente mettendo a confronto diverse tradizioni performative basate sull’uso della maschera e far dialogare fra di loro artisti, studiosi e performer al fine di individuare il punto in cui tradizione e contemporaneità si saldano nella ricerca e nella pratica del teatro.
Per l'edizione 2018 del Festival, Roberta Carreri, attrice, formatrice e organizzatrice dell’Odin Teatret, racconta la sua esperienza con lo storico gruppo danese, cui ha aderito nel 1974, durante l’altrettanto storica discesa dell’Odin in Italia, per la precisione a Carpignano, in Puglia.
Da allora Roberta Carreri è stata attrice in numerosi spettacoli: " Il libro delle danze" , " Vieni!" , " E il giorno sarà nostro" , " Anabasis" , " Il Milione" , " Le ceneri di Brecht" , " Il gospel secondo Oxyrhincus" , " Judith, Kaosmos" , " Nello scheletro della balena" , " Mythos" , " Sale" , " Grandi città sotto la luna" e " Il sogno di Andersen" . Fin dal 1980 ha partecipato, inoltre, alle sessioni dell’ISTA (International School for Theatre Anthropology) venendo in contatto e formandosi con maestri da Oriente e Occidente.
Carreri ripercorrerà il suo percorso di attrice e pedagoga all’interno dell’Odin raccontando i momenti fondamentali del suo lavoro: il training, la ricerca antropologica, gli spettacoli e il sodalizio artistico con Torgheir Wethal, scomparso nel 2010.
Una vera e propria lectio magistralis e un’occasione di confronto con il pubblico nel solco del rapporto tra tradizione (e tradizioni teatrali) e contemporaneità.
L’incontro si chiuderà con la consegna da parte del direttore artistico Luca Gatta del " Premio Matamoros alla carriera" , una scultura unica realizzata per questa edizione dal maestro Salvatore Scuotto. |
Dati Aggiornati al: 19-11-2018 11:19:06 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||
|
||||||
|
||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A NAPOLI
|