> Home > Eventi a Napoli del 23-12-2018 > Musica e Spettacoli > Storia di uno schiaccianoci | Favola di Natale
Storia di uno schiaccianoci | Favola di Natale |
|
Tweet
|
Stagione La Lanterna Magica
PRESSO IL NUOVO TEATRO SANCARLUCCIO
in via San Pasquale a Chiaia 49 - 80121 Napoli
23 DICEMBRE ORE 17:30
STORIA DI UNO SCHIACCIANOCI
Fiaba per attore e macchine della visione
Uno spettacolo de Il Teatro nel Baule
Progetto Vincitore del Bando Residenze Mu.d. di Teatri Associati
PREFAZIONE
Da tanti anni ci occupiamo di teatro e, nello specifico, di teatro per l’infanzia. Amiamo raccontare storie, i nostri linguaggi intrecciano il teatro di figura, il teatro muto, il clown.
Questo progetto vuole incontrare altre due forme d’arte: il fumetto e il cinema.
Lo spettacolo è tratto dal libro di Hoffman “Lo schiaccianoci e il re dei topi”, che ispirò Čajkovskij per il suo celebre balletto " Lo Schiaccianoci" .
Drosselmayer, inventore di automi, costruttore di marchingegni curiosi, esperto nell’arte di dar vita agli oggetti rotti, racconta di come la piccola Marie viva un’avventura meravigliosa e sbalorditiva grazie al piccolo schiaccianoci di legno che riceve in regalo a Natale.
“Il buffo schiaccianoci - ci racconta Drosselmayer - era appoggiato sotto l’albero di Natale ed aspettava il suo turno per essere visto. Di lì a poco diviene il preferito di Marie ed insieme vivono incredibili avventure, lottando contro il re dei topi e avventurandosi nel regno delle bambole”.
Una fiaba immortale, dove la realtà supera la fantasia, narrata attraverso macchine per le immagini che ricordano gli antichi zootropi e le lanterne magiche. La visione della storia è accompagnata dalle musiche di Čajkovskij in un gioco di voce e azione che incanta e diverte.
SUL LINGUAGGIO
L’idea è nata dopo la lettura di “ Storia di uno schiaccianoci” di Dumas e “Lo schiaccianoci e il re dei topi” di Hoffman, due libri visionari che hanno immediatamente fatto saltare agli occhi la potenza delle immagini visive che raccontano. Da qui la necessità di collaborare con esperti dell’immagine che potessero raccontare attraverso il disegno, la luce e il colore, la storia scritta da Hoffman. Nel corso delle prove abbiamo completamente riscritto il testo in un linguaggio inventato che restituisse proprio l’idea di una “parola sinestetica" , ovvero di un linguaggio in cui le parole rimandano non solo al senso, quindi al loro significato, ma il cui significante ricordi l’immagine o il suono a cui si riferiscono. Ne risulta uno stile vicino al mondo infantile: i neologismi senza un apparente significato, sono capaci di aprire le porte magiche del mondo infantile, con immediatezza ed efficacia. Quel mondo in cui le parole custodiscono la magia di un suono che diverte e stabiliscono un legame immediato tra chi parla e chi ascolta.
“Un modo di rendere produttive, in senso fantastico, le parole, è quello di deformarle. Lo fanno i bambini, per gioco, un gioco che ha un contenuto molto serio, perché li aiuta a esplorare le possibilità delle parole, a dominarle, forzandole a declinazioni inedite; stimola la libertà di “parlanti”, con diritto alla loro personale “parola” (grazie signor Saussure); incoraggia in loro l’anticonformismo.” (Gianni Rodari - La grammatica della fantasia)
La parola inventata, i neologismi e le tecniche di narrazione accompagnano il bambino in una visione multi-sensoriale dello spettacolo consentendo ai piccoli e grandi spettatori di entrare nella storia a diversi livelli di comprensione, e di stimolare uno sguardo attivo.
Progetto Vincitore del Bando Residenze Mu.d. di Teatri Associati
Spettacolo tratto dall’omonimo libro di Dumas, che ispirò Čajkovskij per il suo celebre balletto " Lo Schiaccianoci”.
da un’idea di Simona Di Maio
regia e drammaturgia Sebastiano Coticelli e Simona DI Maio
con Luca Di Tommaso e Simona Di Maio
Scene: Francesco Felaco
Animazioni: Controlzeta Lab
Costumi: Federica Del Gaudio
BIGLIETTI:
10€ intero adulto e acquisti online. La prevendita al botteghino nei giorni prima dello spettacolo ha un costo di 2€ solo per l'adulto (eccetto per i tesserati Baule).
8€ biglietto ridotto (bambini fino a 13 anni; famiglie con min.4 componenti; tesserati Teatro nel Baule; allievi teatro Sancarluccio; tesserati Campania per bimbi.
Abbonamento ai 6 spettacoli 48€ a persona.
BOTTEGHINO:
Il Nuovo Teatro Sancarluccio si trova in via San Pasquale a Chiaia 49.
Potete ottenere informazioni recandovi direttamente al botteghino, oppure contattando i seguenti recapiti, a seconda delle vostre esigenze.
Telefono: 081 410 44 67
Il botteghino è aperto tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 |
Dati Aggiornati al: 29-11-2018 13:55:40 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||
|
||||||
|
||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A NAPOLI
|