> Home > Eventi a Napoli del 22-07-2019 > Musica e Spettacoli > Progetto Pelikan laboratorio condotto da Orlando...
Progetto Pelikan laboratorio condotto da Orlando Cinque |
|
Tweet
|
LABORATORIO CONDOTTO DA Orlando Cinque
22 - 28 luglio 2019
Start/Interno 5 - Via San Biagio dei Librai 121 - Palazzo Carafa
PROGETTO PELIKAN
diretto da Orlando Cinque
in collaborazione con AnnaChiara Senatore e Antonello Tudisco
Al termine di un percorso di elaborazione durato più di un anno e che ha coinvolto 60 tra attori e attrici in 4 differenti step di lavoro, abbiamo deciso di riservare questo laboratorio di una settimana esclusivamente a chi non ha mai affrontato questa metodologia, anche in vista della costituzione, nella prossima stagione, di uno Studio Permanente sull’Analisi attraverso l’Azione. Di seguito alcune informazioni su tutto il progetto:
#ProgettoPelikan si propone di riscoprire e liberare le energie creative represse nell’attore dall’attuale sistema teatrale; mettere al centro della creazione la sua particolare e irripetibile individualità ; svilupparne la consapevolezza di essere umano e artista nel confronto e nell’analisi diretta dei grandi testi; restituire all’atto teatrale la sua dimensione originaria di gioco sacro. Crediamo che il teatro – nell’epoca di Netflix - non sia più necessario se non rende migliori le persone che lo fanno, e che ne fruiscono.
Il Laboratorio
Gli strumenti che utilizzeremo provengono dalla tradizione dell’etjud russo (analisi del testo attraverso l’improvvisazione) adattati al nostro particolare humus culturale e dal meglio delle tecniche apprese (non solo attoriali) in 25 anni di studio, lavoro e ricerca animati dal personale bisogno di superare quel senso di inadeguatezza che prova qualsiasi persona sensibile costretta ad eseguire in scena una partitura di azioni e di toni imposta da un altro. Utilizzeremo quindi diversi approcci e metodi, non solo recitativi: dalla meditazione alla vegetoterapia carattero-analitica (elaborata da W. Reich) fino al metodo mimico (Orazio Costa) ma anche e soprattutto le pratiche e le teorie codificate da grandi maestri quali M. Cechov, Meisner, Knebel, Alschitz, Strasberg, Eric Morris. Ogni tecnica sarà però adattata in maniera semplice e comprensibile alle esigenze del gruppo e dei singoli all’interno di una relazione di fiducia e rispetto tra pari.
Il testo su cui lavoreremo è Il Pellicano di Strindberg , un “capolavoro impossibile”, uno di quei testi che tutti dicono di amare ma pochissimi osano mettere in scena, ma pieno di meravigliose chiavi per aprire le porte della creatività sepolta dentro di noi fin dall’infanzia. Il Pellicano va necessariamente letto in un “altro modo”, altrimenti risulta impossibile da recitare. Nei testi teatrali c’è sempre un’altra strada, oltre alla lettura orizzontale, naturalistica, c’è una lettura verticale che permette un percorso differente dove le parole personaggio, psicologia, conflitto perdono di senso, aprendo alla dimensione ludica e sacra del teatro. Il Pellicano, inoltre, ci permette di affrontare un tema consonante con il senso del progetto e per noi fondamentale: quello della famiglia e, in generale, del rapporto con tutto ciò che ci nutre ma al tempo stesso ci rende dipendenti da pesanti gabbie “identitarie”: la Tradizione, la Cultura, la Religione o perfino il Metodo che adottiamo, dentro il quale ci sentiamo sicuri ma del quale rischiamo di diventare schiavi.
Il progetto – sostenuto da Interno 5 in collaborazione con
Officine Carpentieri
Come Partecipare:
Per partecipare invia una breve presentazione, curriculum vitae e foto a laboratorio.ilpellicano@gmail.com
⚠️entro 15 luglio ore 24.00⚠️
per ulteriori informazioni 0815514981 - 3398910163 |
Dati Aggiornati al: 02-07-2019 07:29:32 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||
|
||||||
|
||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A NAPOLI
|