> Home > Eventi a Napoli del 04-07-2019 > Musica e Spettacoli > Orgoglio e pregiudizio al Napoli Teatro Festival...
Orgoglio e pregiudizio al Napoli Teatro Festival Italia |
|
Tweet
|
Al Napoli Teatro Festival Italia il debutto della nuova produzione Marche Teatro e Teatro Stabile Napoli.
ORGOGLIO E PREGIUDIZIO
4 luglio ore 21.00
5 luglio ore 19.00
Teatro Mercadante
PRIMA VERSIONE TEATRALE ITALIANA
adattamento teatrale di Antonio Piccolo
regia di Arturo Cirillo Arturo Cirillo Teatro
con Arturo Cirillo, Valentina Picello, Riccardo Buffonini, Alessandra De Santis, Rosario Giglio, Sara Putignano, Giacomo Vigentini, Giulia Trippetta
scene Dario Gessati
costumi Gianluca Falaschi
luci Camilla Piccioni
musiche originali Francesco De Melis
assistente alla regia Mario Scandale
assistente scenografo Eleonora Ticca
assistente costumista Nika Campisi
Info e biglietti al link
https://www.napoliteatrofestival.it/spettacolo/orgoglio-e-pregiudizio/
interpreti e personaggi
Arturo Cirillo_Sig. Bennet e Lady Catherine de Bourgh
Valentina Picello_Elizabeth Bennet
Riccardo Buffonini_Fitzwilliam Darcy
Alessandra De Santis_Sig.ra Bennet
Rosario Giglio_Collins
Sara Putignano_Jane Bennet
Giacomo Vigentini_Charles Bingley
Giulia Trippetta_Charlotte e Caroline Bingley
note di regia di Arturo Cirillo
" Perché portare a teatro “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen?
Perché penso che sia una scrittrice con un dono folgorante per i dialoghi. Perché sono affascinato dall’Ottocento, e dal rapporto fra i grandi romanzi di quell’epoca e la scena. Infatti provai un raro piacere, svariati anni fa, ad affrontare uno strano testo di Annibale Ruccello (strano perché al confine tra il musical e la commedia, tra la parodia e la ri-scrittura) ispirato a “Washington Square” di Henry James. Perché l’ironia di questa scrittrice, il suo sguardo acuto ma anche distaccato sui suoi personaggi l’amo molto. Perché il mondo della Austen dove apparentemente non accade mai nulla di eclatante, abitato per la maggior parte da creature che stanno abbandonando la fanciullezza per diventare ragazze da marito o giovani scapoli da sposare, mi affascina; con tutto il pudore, i turbamenti, le insicurezze, e anche l’orgoglio e i pregiudizi che la giovinezza porta con sé. Perché questo mondo sociale dove ci si conosce danzando, ci si innamora conversando, ci si confida con la propria sorella perché i genitori sono, ognuno a suo modo, prigionieri del proprio narcisismo, non mi sembra così lontano da noi. Soprattutto pensando a queste giovani eroine spinte a sposarsi anche per avere finalmente un sostegno economico, sottraendosi allo stesso tempo all’indecorosa condizione di zitelle, e allontanandosi dalle proprie famiglie d’origine. Anche se poi la povera e zitella Jane Austen (che mai riuscì invece ad abbandonare la propria famiglia) si divertì a sottrarsi a tutto questo mettendolo in scena nei suoi romanzi, che sono una spietata critica e allo stesso tempo un’amorosa dichiarazione d’appartenenza alla propria epoca. Per fare questo si cala nei suoi personaggi/alter ego amandoli e prendendoli un po’ in giro, magari standosene nascosta dietro una tenda ad osservarli, ridacchiando tra sé. Da dietro quella tenda, come nel buio di una quinta, celata agli sguardi altrui ma attenta a non farsi sfuggire nulla di ciò che accade, Jane Austen reinventa la realtà attraverso la sua rappresentazione, ma mai smettendo di essere vera. Come avviene in teatro." |
Dati Aggiornati al: 03-07-2019 09:41:57 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||
|
||||||
|
||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A NAPOLI
|