> Home > Eventi a Napoli del 22-07-2019 > Mostre e Cultura > Visita a Casa Mondo, Villa Filangieri e Palazzo...
Visita a Casa Mondo, Villa Filangieri e Palazzo Nucci |
|
Tweet
|
In occasione della Napoli 2019 Summer Universiade, un ciclo di visite guidate gratuite porterà i visitatori alla scoperta delle più belle dimore storiche della Campania: da Napoli a Salerno, da Benevento a Avellino e Caserta.
Il progetto è ideato e curato dall' Associazione Dimore Storiche Italiane con il supporto di Scabec e della Regione Campania.
I tour, in inglese ed italiano, sono gratuiti e con trasporto in mini bus incluso. Si consiglia un abbigliamento semplice e scarpe comode.
Itinerario
l'itinerario porterà i visitatori alla scoperta della Casa Museo Domenico Mondo a Capodrise (Caserta), del Giardino di Vila de Clario Filangieri a Livardi (Napoli) e di Palazzo Nucci a Cicciano (Napoli). Il punto di ritrovo e partenza è a Napoli, al Maschio Angioino - Cavalli di Bronzo. Le prenotazioni vengono effettuate esclusivamente online e accettate fino a due giorni prima dell'evento. Nello specifico verranno accettate prenotazioni entro ìl 20 luglio alle 12:00
Prenotazioni al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-dimore-storiche-visita-a-casa-mondo-villa-filangieri-e-palazzo-nucci-64657163316
Orari
ore 9.30 - partenza da Napoli dal Maschio Angioino, Cavalli di Bronzo in bus
ore 10.30 - arrivo a Capodrise, e ingresso alla Casa Museo Domenico Mondo, gentilmente accolti dal proprietario Arch. Nicola Tartaglione
ore 10.45 - Visita guidata all’appartamento storico
ore 12.00 - light refreshment servito nella corte
ore 12.30 - Partenza per Cicciano
ore 13.00 - arrivo a Palazzo Nucci, gentilmente accolti dal proprietario Don Arturo Nucci
ore 13.10 - light lunch servito nel salone della taverna, con prodotti tipici ed eccellenze dell’orto e dell’Azienda Nucci
ore 15.30 - partenza per Livardi
ore 16.00 - arrivo al giardino della Villa de Clario Filangieri, gentilmente accolti dalla proprietaria Contessa Fulvia Filangieri
ore 17,00 - partenza per Napoli
ore 18.00 - arrivo a Napoli al Maschio Angioino, Cavalli di Bronzo
Descrizione
Il Palazzo Mondo è un tipico esempio locale di transizione stilistica tra il gusto barocco e quello neoclassico.
L’appartamento del primo piano è ricco di suggestioni e di atmosfera. All’interno si possono visitare la camera da pranzo, un salotto “pittoresco”, una sala affrescata con motivi decorativi idonei al tema di una camera da letto nuziale, uno studio per le collezioni archeologiche, decorato con bordi “all’etrusca”.
Una camera con pareti rosso pompeiano, arredata con letto a baldacchino, completa l’apparato aristocratico dell’appartamento settecentesco, interessante per l’unitarietà decorativa. Sul soffitto a volta della sala affrescata, si possono ammirare le prospettive architettoniche dipinte dai fratelli Magri, quadraturisti e pittori scenografi della corte borbonica, e, negli angoli, riconoscere le figure femminili allegoriche dipinte dal pittore Domenico Mondo (Capodrise 1723- Napoli 1806), raffiguranti le Virtù Cardinali (Fede, Speranza, Carità) e le Virtù Teologali (Fortezza, Prudenza, Giustizia, Temperanza).
Domenico Mondo, formatosi alla scuola dell’anziano e famoso pittore Francesco Solimena, visse a Capodrise fino al 1789, anno in cui fu nominato, insieme al pittore neoclassico Wilhem Tischbein, direttore dell’Accademia Reale del Disegno a Napoli.
Le prime notizie del Palazzo Nucci risalgono alla metà del ‘600 e sono connesse ai Cavalieri dell’Ordine di Malta (Ordine di San Giovanni) in Cicciano. Donna Isabella de Urries , discendente del nobile Federico de Urries , possedeva una casa palazziata sita alla Murata (oggi via Roma) con un ettaro di orto. Nel 1719 Nicola de Nucci acquistò il Palazzo della Murata lo ampliò e realizzò la cantina in tufo. Nel 1811 Carlo Nucci, da cui discendono gli attuali proprietari, acquistò il Palazzo col giardino. All’inizio del novecento il giardino si ridusse divenendo “o ciardinello” adatto alle coltivazioni ornamentali. Vi si trovano la vasca dei pesci rossi, il pergolato col glicine, la grande magnolia, la siepe di camelie. Don Arturo Nucci e la sua famiglia risiedono nel Palazzo, hanno cura del giardino e soprattutto dell’orto dove si coltivano con agricoltura organica e sostenibile, le varietà orticole tipiche del territorio.
La Tenuta Filangieri è un raro esempio di Villa fattoria in Campania. Il cortile è circondato da vani terranei, alcuni per la servitù ed altri destinati alle attività agricole. Il piano nobile conserva un inalterato arredo romantico ottocentesco. Molto originali sono i pavimenti in cotto maiolicato del tipo “giustinianeo”. Il giardino posto di fronte alla villa, lungo il pendio collinare, è in stile all’italiana con lunghi vialetti bordati di bosso. Le aiuole sono coltivate ad agrumeti, mentre alcuni vialetti sono fiancheggiati da antichi cipressi. Gli alberi secolari più rari sono, un ippocastano, due magnolia grandiflora e due Lagestroemia. Nella parte più alta vi è una zona“belvedere” da cui si può ammirare un ampio |
Dati Aggiornati al: 06-07-2019 00:31:43 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||
|
||||||
|
||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A NAPOLI
|