> Home > Eventi a Napoli del 15-08-2020 > Mostre e Cultura > Sant'Anna dei Lombardi: la Napoli del...
Sant'Anna dei Lombardi: la Napoli del Rinascimento |
|
Tweet
|
La visita riguarderà la chiesa di Sant'Anna dei Lombardi, detta anche di Santa Maria di Monteoliveto, uno dei simboli del Rinascimento toscano a Napoli.
Fondata nel 1411, fu affidata ai padri olivetani e sottoposta a radicali lavori di ampliamento nel periodo Aragonese. Ulteriori trasformazioni si ebbero nel XVII e XVIII secolo, quando la struttura fu affidata all’Arciconfraternita dei Lombardi.
La chiesa, con le sue cappelle e le opere custodite all’interno, testimonia lo stretto legame tra la città e la Toscana, dimostrando che già a quei tempi si era insediata a Napoli una fitta " colonia" fiorentina di mercanti, artigiani e banchieri. Degne di nota, inoltre, il celebre gruppo in terracotta del Compianto di Cristo di Guido Mazzoni (1492), formato da otto statue a grandezza naturale che, secondo la tradizione, rappresenterebbero proprio i sovrani aragonesi e la Sagrestia Vecchia, già refettorio, splendido ambiente con volte affrescate N 1544 da Giorgio Vasari.
La visita costituirà anche l’occasione per visitare la Cripta degli abati, al di sotto dell’altare maggiore della chiesa. Qui sono ancora visibili una serie di scolatoi per accogliere i corpi degli abati e dei personaggi illustri giunti nella Cripta nel corso dei secoli, degli affascinanti affreschi raffiguranti una foresta sacra e la scena del calvario e le teche di vetro contenenti ossa ed i teschi.
PROGRAMMA
10:30 - Raduno partecipanti presso ingresso chiesa di Sant’Anna dei Lombardi, piazza Monteoliveto – Napoli
12:30 - Fine della visita guidata
CONTRIBUTO ORGANIZZATIVO: Euro 8,00
(ESCLUSO biglietto di ingresso al complesso monumentale di euro 5,00)
N.B. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA via mail o telefono (fino ad esaurimento posti). Tramite mail inviare nome, cognome, numero di cellulare e numero di prenotanti. Si prega di prenotare entro il giorno precedente le visite così da consentirci il raggiungimento del numero minimo partecipanti.
E’ obbligatorio l'uso della mascherina; il gruppo sarà ridotto nel rispetto delle regole di distanziamento sociale. Si raccomanda ai partecipanti di tenere almeno 1 mt. di distanza reciproca lungo il percorso.
INFO E PRENOTAZIONI 3922863436 - cultura@sirecoop.it |
Dati Aggiornati al: 14-08-2020 22:18:18 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||
|
||||||
|
||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A NAPOLI
|