
Si aprono da oggi – fino al 7 maggio 2021 – le iscrizioni per partecipare alla XXVII edizione di ARTIGIANATO E PALAZZO botteghe artigiane e loro committenze in programma a Firenze da giovedì 16 a domenica 19 settembre 2021.
Tante le novità tra le quali il nuovo percorso espositivo che aprirà per la prima volta – oltre al rinascimentale Giardino Corsini -anche l’intero piano terra del Palazzo, fino ad oggi non visitabile dal pubblico della Mostra, che potrà accedervi anche dal nuovo ingresso da via Il Prato che si aggiungerà a quello tradizionale da via della Scala, comodissimo per chi viene da fuori città in treno, tramvia e autobus.
Le grandi sale affrescate ma anche i magazzini per le carrozze, l’androne e la “boschereccia come le Scuderie, la legnaia e la stanza dei finimenti o la “manica lunga, tutti spazi che saranno animati dal lavoro manuale e dall’esposizione dei pezzi più belli.
Quest’anno sarò inoltre offerta agli artigiani la possibilità di visionare e scegliere in anticipo gli spazi espositivi durante due “Open Day” che saranno organizzati a metà marzo e fine aprile.
Anche quest’anno è stato deciso di non aumentare la quota di iscrizione e dare la possibilità di risparmiare il 10% sull’affitto dello stand scelto per chi risiede fuori dalla Regione Toscana per aiutare così ad affrontare meglio le spese di viaggio.
“Continueremo a portare avanti il nostro impegno perché l’artigianato rappresenta un valore che ci appartiene e come tanti altri settori ahimè soffre moltissimo di questo momento storico. Ci auguriamo che anche questa edizione possa rappresentare per tutte le maestranze artigiane una occasione per ripartire con fiducia e insieme”, affermano Sabina Corsini,Presidente dell’Associazione Corsini e Neri Torrigiani, ideatore ed organizzatore della Mostra.
Ed è per questo che la mostra fiorentina non si limita ad essere esposizione, ma è da sempre una grande officina di mestieri eseguiti dal vivo dagli stessi espositori, integrata da un ricco programma di appuntamenti legati da un fil rouge: valorizzare e far conoscere le nostre radici per essere in grado di progettare il domani.
ARTIGIANATO E PALAZZO 2021 dunque rinnova il racconto dei mestieri d’arte con una edizione inedita che attraverserà nuovi contesti e linguaggi contemporanei per offrire una visione allargata dell’intero settore.
——————————-
ARTIGIANATO E PALAZZO – organizzata e promossa dall’Associazione culturale Giardino Corsini, presieduta oggi da Sabina Corsini, in collaborazione con Neri Torrigiani – riunisce ogni anno una nuova selezione di cento maestri artigiani italiani e stranieri, portatori di saperi legati alla tradizione e all’innovazione: ceramisti, molatori del vetro, sbalzatori dell’argento e orafi, intagliatori, restauratori, liutai, sarti, intarsiatori di pietre dure e legno, intrecciatori della paglia, designer e molto altro.
L’Associazione Giardino Corsini, senza scopo di lucro, è impegnata nella valorizzazione e tutela della qualità delle eccellenze artigianali, del valore del fatto a mano e dell’importante patrimonio di conoscenza e tecniche tramandato dai veri maestri artigiani, unici protagonisti del Made in Italy.
Per maggiori informazioni e per scaricare i moduli di iscrizione
(da inviare compilati entro il 7 maggio 2021)
ARTIGIANATO E PALAZZO 27° edizione
16/19 settembre 2021
Orario continuato 10-19,30
Giardino Corsini, Firenze
Via Il Prato, 56 – Via della Scala, 115