> Home > Eventi a Roma del 12-01-2018 > Musica e Spettacoli > Genitorialità 3.0
Genitorialità 3.0 |
|
Tweet
|
**** GENITORIALITà 3.0: COSA CI RENDE PADRI E MADRI? IN QUALI MODI E' POSSIBILE GENERARE? DI QUALI REGOLE ABBIAMO BISOGNO PER PROTEGGERE I SOGGETTI PIU' DEBOLI? AL TEATRO DE' SERVI UN INCONTRO APERTO AL PUBBLICO PER DISCUTERE SULL'ARGOMENTO CON ESPERTI DEL SETTORE. ****
In occasione dello spettacolo “Prestazione Occasionale” scritto e diretto da Francesco Brandi,il Teatro de’ Servi organizza un pomeriggio di incontro e confronto dedicato alla Genitorialità.
La genitorialità è un concetto culturale, che si interseca ma non si sovrappone a quello di generatività. A questo punto della storia della civiltà, ci troviamo ad interrogarci su entrambi i versanti: cosa ci rende padri e madri? In quali modi è oggi possibile generare? Cosa ci prospetta il domani rispetto al nascere? Quali regole abbiamo bisogno, per proteggere i soggetti più deboli (i minori, ma non solo)?
“La ricerca scientifica procede con velocità impensabile e pone problemi etici e sociali affrontati spesso con scarsa efficacia scarsa razionalità e modestissimi risultati”, ha spiegato il prof Carlo Flamigni, relatore all’evento.
La scienza ci sta spingendo verso scenari inediti, che mettono in discussione idee che abbiamo fino ad ora date per scontate e ridisegna nuove geometrie fra i vettori di natura e cultura.
“L’impatto sociale della scienza ci costringe ad analizzare e ridefinire i contenuti della riproduzione- ha continuato Marina Mengarelli – pensavamo fossero immutabili e così non è, la moltiplicazione dei ruoli genitoriali è uno degli esempi più evidenti.”
“Tecniche di procreazione assistita e adozione, due diversi modi di essere genitori. Ma il secondo incontra ostilità molto forti e scatena conflitti tra diversi schieramenti”, ha affermato Silvia Neonato.
“Diversi professionisti e pensatori in dialogo esploreranno le questioni che ci pone la rivoluzione della riproduzione e la trasformazione possibile della filiazione, per riflettere insieme sul domani della nostra specie”, ha concluso Stefania Valanzano moderatrice ed organizzatrice insieme al Teatro de’ Servi dell’evento di approfondimento.
Interverranno all’incontro:
Antonella Questa – Attrice e scrittrice
Carlo Flamigni –Medico Chirurgo Libero Docente in Clinica Ostetrica e Ginecologica
Fabio Macioce – Professore di Filosofia del Diritto alla Lumsa
Marina Mengarelli – Sociologa, membro direttivo della Associazione Luca Coscioni
Stefano Ciccone – Biologo e Presidente dell’Associazione e rete nazionale “Maschile plurale”
Silvia Neonato – Giornalista ed ex Presidente della “Società Italiana delle Letterate” (SIL)
Stefania Valanzano – Psicologa Psicoterapeuta, sessuologa clinica |
Dati Aggiornati al: 08-01-2018 15:02:20 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A ROMA
|