> Home > Eventi a Roma del 16-02-2019 > Mostre e Cultura > LazioTrek - Le antiche rovine di Cencelle
LazioTrek - Le antiche rovine di Cencelle |
|
Tweet
|
DOVE ANDREMO
Escursione nei dintorni della Tuscia Viterbese
Difficoltà: media-facile
(dettagli difficoltà qui: http://bit.ly/2g9mZtq)
COSA FAREMO
L'escursione rientra nella categoria PAN - Percorsi Arte e Natura,
semplici escursioni a piedi per chi vuole trascorrere una piacevole giornata all'aria aperta senza affaticarsi troppo; negli itinerari proposti la bellezza naturale dei luoghi è arricchita da visite approfondite delle testimonianze storiche delle tradizioni e dei costumi del territorio (aree sacre, resti archeologici, centri storici, monumenti e castelli).
Parcheggiate le auto, ci incammineremo verso la via che ci condurrà nella piccola valle del Melledra. Il percorso attraverserà estesi pascoli con ampi panorami sui rilievi circostanti e l'ampia pianura del Mignone. Proseguendo il cammino si lambiscono i pendii rocciosi della falesia vulcanica composta di ignimbrite e trachite, originatasi alla fine del pliocene con la nascita dei monti della Tolfa che formò la falesia di Ripa Maiale, che svetta isolata sopra la valle sottostante. Il paesaggio che ci si presenterà davanti, sarà panoramico fino a vedere il mare, ricco di spunti per l'osservazione attenta alla scoperta di questi luoghi affascinanti sia per la natura che per l’interesse storico-archeologico. Superato il ponte della vecchia ferroviaria, una breve ascesa lungo il fianco dell'altopiano ci condurrà al di sopra dell'altura dove una volta sorgeva l'antica città altomedievale di Cencelle. Con attenzione e curiosità cercheremo di capire le testimonianze presenti in questo luogo. Ci affacceremo dall'alto della collina sulla valle dove scorre in lontananza il fiume Mignone. Discesi dal colle ci dirigeremo verso la falesia di Ripa Maiale che favorì un insediamento umano dalla fine del Paleolitico medio. Lungo la base della grande parete rocciosa, è possibile vedere delle piccole grotte, non del tutto naturali e probabilmente adattate ed utilizzate dall'uomo primitivo. Circondati scenograficamente da fitti boschi, è prevista una sosta per il pranzo al sacco e per godere di questo incantevole luogo. Ripreso il nostro cammino prenderemo la via di ritorno.
COSTI
ESCURSIONE adulti 15,00€ - ragazzi under 14 10,00€
PRENOTAZIONI TELEFONICHE OBBLIGATORIE
entro le 18:00 di venerdì presso i nostri uffici allo 06 27 800 984.
DATI TECNICI
Guida: Giuseppe Rotili - Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche LA057
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 10 km
Profilo itinerario: anello
COME ARRIVARE
IN AUTO - G.R.A. Uscita e prendere la Roma – Fiumicino. Prendere l'autostrada per Civitavecchia (A.12) Uscita a Santa Severa - Santa Marinella. Al bivio svoltare a destra (SP 3b) in direzione di Tolfa, seguire indicazioni per Allumiere fino in piazza della Repubblica, davanti al distributore di benzina Tamoil.
ATTREZZATURA OBBLIGATORIA
- zaino
- scarponi da trekking
- abbigliamento adeguato alla stagione: pantaloni lunghi, pile, giacca a vento, cappello (NON ADATTI: calzamaglia, Dincwear Harem)
- acqua (almeno 1,5lt)
- pranzo al sacco (evitare cibi salati e pesanti)
- tessera associativa
INFO COMPLETE SU:
http://www.viagginaturaecultura.it/scheda.php?id=946 |
Dati Aggiornati al: 06-02-2019 07:11:16 WikiEventi.it non è l'organizzatore dell'evento e non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Consultare sempre il sito web di riferimento.
|
CAUSA CORONAVIRUS TUTTI GLI EVENTI NON SONO GARANTITI. |
|
|
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
ALCUNI EVENTI DI OGGI A ROMA
|